
Fabbrica Futuro
IL PROGETTO
Nel 2022 FabbricaFuturo compie 10 anni.
FabbricaFuturo è il progetto di comunicazione rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero (responsabili delle direzioni tecniche, imprenditori e direzione generale, responsabili organizzazione e HR) che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera di domani.
Nasce nel 2012 dalla rivista Sistemi&Impresa come reazione alla crisi finanziaria del 2011 che metteva in discussione le fondamenta del tessuto imprenditoriale italiano costituito, in prevalenza, da medie aziende di produzione. Negli anni il progetto è cresciuto significativamente, parallelamente alla definizione di politiche pubbliche in ambito industria 4.0 (Piano Calenda e successivi).
Oggi FabbricaFuturo affronta i temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per offrire alle aziende gli strumenti per affrontare le sfide nella fabbrica di domani.
FabbricaFuturo è una piattaforma editoriale solida, attraverso la quale è possibile ispirarsi, riflettere e agire: il progetto si concretizza in una serie di convegni su tutto il territorio nazionale, nei principali poli industriali del Paese, con lo scopo di coinvolgere manager e imprenditori del territorio.
FabbricaFuturo si declina anche in una collana di libri, nel podcast Storie di Fabbrica e in un web magazine.
IL WEB MAGAZINE
IL TEMA 2022
Dal Piano Industria 4.0 al Pnrr
L’industria manifatturiera ha nuove sfide davanti a sé.
Le potenzialità dell’innovazione tecnologica sono emerse in tutta la loro rilevanza e oggi, a distanza di 5 anni dal primo Piano Industria 4.0, sono molteplici le questioni che devono essere affrontate con urgenza per progettare il futuro delle fabbriche.
La tecnologia da sola non basta: l’innovazione tecnologica deve innestarsi all’interno di un progetto di innovazione organizzativa e di revisione dei processi. Il motore di questa transizione sono le persone che devono esprimere competenze sempre più qualificate, anche per gestire la transizione ecologica.
La caratteristica della nostra epoca è la velocità e la sfida dei prossimi mesi sarà governare accelerazione tecnologica, sostenibilità e aggiornamento delle competenze al fine di gestire i cambiamenti organizzativi e cogliere così appieno le opportunità del recovery plan italiano.
SCOPRI LE OPPORTUNITÀ DI SPONSORIZZAZIONE
SCARICA IL PROGETTO COMMERCIALE 2022RESPONSABILE DEL PROGETTO
Martina Galbiati – Responsabile Eventi e Marketing – martina.galbiati@este.it – Tel: 02.91434403 – Mobile: 339.1068668
DATE
Edizione 2022
EDIZIONI PASSATE
Edizione 2021
4 Febbraio 2021 – edizione virtuale
4 Marzo 2021 – edizione virtuale
SUPPLY CHAIN – 27 Maggio 2021 – edizione virtuale
INTELLIGENZA ARTIFICIALE – 22 Giugno 2021 – edizione virtuale
IL MEZZOGIORNO D’ITALIA E D’EUROPA – 14 Ottobre 2021 – edizione virtuale
Edizione 2020
LECCO – 4 Giugno 2020 – edizione virtuale
BOLOGNA – 11 Giugno 2020 – edizione virtuale
BRESCIA – 2 Luglio 2020 – edizione virtuale
VENEZIA – 14 Luglio 2020 – edizione virtuale
MARCHE – 22 Settembre 2020 – edizione virtuale
PIEMONTE – 1 Ottobre 2020 – edizione virtuale
TOSCANA – 21 Ottobre 2020 – edizione virtuale
Edizione 2019
Edizione 2018
Edizione 2017
Edizione 2016
Edizione 2015
Edizione 2014
Edizione 2013
IT, Manifattura, Progettazione - produzione - logistica