IL TEMA: Il FUTURO DEL LAVORO
Uomo e macchina, presenza e distanza, tempo di lavoro tradizionale e settimana corta, competenze tecniche e conoscenze umanistiche. Come si lavorerà domani? Che significato ha oggi il lavoro per le persone e in che misura contribuisce alla costruzione dell’identità? Quali sono gli ingredienti per forgiare professionalità spendibili in un mercato del lavoro che cambia, all’interno di un contesto sociale mutevole, incerto, talvolta dissociato dalla realtà?
Come cambia il ruolo della direzione del personale in uno scenario dove il perimetro delle aziende si è dilatato e le persone sono alla ricerca di un nuovo senso? Se il patto tempo vs retribuzione si è rotto, su quali basi si costruiscono nuovi legami fiduciari tra le aziende e le persone? Su quali leve deve puntare il direttore del personale per connettersi con giovani per i quali l’azienda deve concorrere a creare un centro di gravità della loro esistenza, non solo professionale ma anche personale?
Non esistono soluzioni facili ed è fuorviante lasciarsi trascinare dalle mode. Nuovi lavori e organizzazioni capaci di interpretare grandi cambiamenti organizzativi richiedono consapevolezza e solide competenze che tutti devono esprimere: chi cerca lavoro e chi lo offre.
IL PROGETTO:
Obiettivo del progetto è aggregare i “people manager” delle più brillanti aziende del Territorio per riflettere sul futuro del Lavoro e confrontarsi sul ruolo e sulle nuove responsabilità della Direzione del Personale.
Approfondiremo la conoscenza di tecniche e strumenti a supporto della strategia di gestione delle Persone.
SCARICA IL PROGETTO COMMERCIALE{tab Programma}
In fase di definizione
{/tab}
{tab Relatori}
Luca Martini, hr director&business development – ELEA
Andrea Crocilla, group talent manager – CIMBALI GROUP
Massimo Rocchini, senior general manager, human resources & administration – YAMAHA
{/tab}
{tab Testimonianze Aziendali}
CIMBALI GROUP
E’ una multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di macchine espresso professionali e attrezzature dedicate al mondo del caffè.
Il Gruppo, che comprende i marchi LaCimbali, Faema, Slayer e Casadio, opera attraverso quattro stabilimenti produttivi in Italia e uno negli Stati Uniti (a Seattle, dove le macchine sono prodotte con il marchio Slayer), impiegando complessivamente più di 900 dipendenti e una rete di distribuzione presente in più di 130 paesi con 13 filiali e 700 distributori in tutto il mondo.
Dopo oltre un secolo di storia fatta di passione, tradizione e cultura del caffè, il Gruppo Cimbali si presenta oggi con una visione rinnovata che pone le Persone al centro e la sostenibilità come motore trainante di un modello di business che vede la collaborazione, l’equità della diversità e l’inclusione come la chiave per la crescita futura.
Settore: Fabbricazione di macchine per l’industria alimentare
Fatturato: 145 Milioni €
Numero dipendenti: 364
ELEA nasce come sartoria delle soluzioni espositive per svilupparsi nel tempo in un’organizzazione articolata e specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di arredamento per la distribuzione moderna e l’allestimento delle più differenti tipologie di punti vendita: dall’ipermercato al supermercato sino al discount, dalla Grande Distribuzione Organizzata, alla Grande Distribuzione Specializzata, sia per il comparto food che per quello non food; ma anche catene di negozi come farmacie e parafarmacie, librerie, negozi di telefonia e multimedia, abbigliamento, profumerie, make up e accessori. Uno dei nostri valori aggiunti è dato dallo svolgere internamente tutto il ciclo di creazione del sistema di arredo: progettazione commerciale, ingegnerizzazione e produzione. Ideare, sviluppare e realizzare contraddistinguono il modo di essere di Elea: il cliente è al centro del progetto e il progetto è popolato di tutte le persone che lavorano in Elea. Chi entra in azienda ha sempre un ruolo speciale, quale che sia la sua mansione.
Settore: Fabbricazione di altri mobili per ufficio e negozi
Fatturato: 24 Milioni €
Numero dipendenti: 116
YAMAHA è responsabile dell’intero processo di sviluppo di motociclette e scooter principalmente per il mercato europeo ma anche per i mercati sudamericani e australiani. Il processo di sviluppo prevede la pianificazione del prodotto, lo stile, l’ingegneria, la prototipazione e il test in collaborazione con le divisioni Acquisti e Qualità. L’obiettivo finale è offrire i migliori prodotti QDC per il mercato europeo.
Il meglio per l’Europa da parte degli europei.
Settore: Commercio all’ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori
Fatturato: > 500 Milioni €
Numero dipendenti: 64
{/tab}
{tab Format}
Il convegno si tiene in presenza. Non è prevista la trasmissione online.
Il convegno si sviluppa durante l’intera giornata, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, e si articola in Relazioni/Colloqui.
{/tab}
{tab Iscrizione}
Il convegno è rivolto ai PEOPLE MANAGER, ovvero a chi ricopre ruoli di responsabilità in azienda e che seleziona, forma e si prende cura delle persone.
L’accesso al convegno è GRATUITO e subordinato alla conferma della segreteria organizzativa.
Per qualsiasi informazione contattare: Laura Malnati – Account Eventi – laura.malnati@este.it – Tel. 02.91434414 – Mobile: 340 388 6069
{/tab}
{/tab}
{/tab}
{tab Tutte le tappe}
{/tab}