Skip to main content
Seguici sui social:
Hai perso la password?
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

FABBRICA FUTURO ITALIA 2025 – Modena

giovedì, 12 Giugno 2025 - 9:00/ venerdì, 13 Giugno 2025 - 17:00

€200.00

Biglietti

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Iscrizione "Fabbrica Futuro Italia - Modena"
200.00 (iva escl.)
Illimitati

UN VIAGGIO NELL’INNOVAZIONE MANIFATTURIERA ITALIANA NEL CONTESTO EUROPEO

Il convegno “Fabbrica Futuro Italia: l’impresa e il prodotto” si propone come un’occasione cruciale per esplorare le dinamiche dell’innovazione nel settore manifatturiero italiano, con un focus particolare sulle trasformazioni in atto nel panorama europeo. In un contesto globale segnato da profonde modifiche geopolitiche, l’Europa si trova ad affrontare cambiamenti significativi nelle politiche industriali, le cui implicazioni sono ancora in fase di piena comprensione.

Lo spirito del capitalismo e del management italiano sapranno affrontare il futuro cogliendo nuove opportunità e costruire un nuovo “rinascimento” industriale?

Questo convegno si propone come un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti desiderosi di essere protagonisti di un nuovo Rinascimento industriale italiano ed europeo.

SCOPRI LE OPPORTUNITÁ DI SPONSORIZZAZIONE

{tab Programma}

AGENDA -12 GIUGNO   AGENDA - 13 GIUGNO

{/tab}

{tab Relatori}

Fabrizio Bacchi, business development manager – EUROHOLDING e responsabile business development – VALPHARMA GROUP

Alessandra Barbieri, vice presidente, head of group communications e IR manager  –  COFLE

Patrizio Bianchi, ex ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Cattedra Unesco Educazione, Crescita e Uguaglianza

Filippo Boschi, responsabile progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale – MADE COMPETENCE CENTER

Giuliano Busetto, presidente – DIGITAL INDUSTRIES WORLD

Alessandro Ceriani, presidente – SP SPA

Luigi Consiglio, chief executive officer – ECCELLENZE D’IMPRESA 

Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato – CONSIDI

Giampiero Donnici, docente di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Patrizia Fava, professore associato del GSD AGRI-07/A (Scienze e Tecnologie Alimentari) presso il Dipartimento di Scienze della Vita – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA  e Direttore – CENTRO BIOGEST-SITEIA

Marco Fortunato, socio fondatore e amministratore delegato – BIT LIFE SOLUTIONS

Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica e co-director del Vision, Robotics & Artificial Intelligence VRAI Lab – UNIVERSITÀ DI MACERATA

Giulio Gherri, ceo – PARMAFOOD 

Gianpaolo Ghilardotti, amministratore delegato – FOODLAB

Ilaria Giannoccaro, professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale – POLITECNICO DI BARI

Gabriele Mangiafico, digital Solution Expert – MADE COMPETENCE CENTER

Franco Manfredini, presidente – CASALGRANDE PADANA 

Franco Mosconi, professore ordinario di Economia e Politica Industriale al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali – UNIVERSITA’ DI PARMA

Claudia Persico, vp & rotational director – PERSICO 

Marco Taisch, professore ordinario di advanced & sustainable manufacturing –  POLITECNICO DI MILANO – School of Management Manufacturing Group

Luca Travaglini, co-fondatore – PLANET FARMS

Sauro Vicini, cluster manager – CLUSTER INDUSTRIE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

{/tab}

{tab Le testimonianze aziendali}

Il Gruppo Cofle, fondato nel 1964, è azienda leader a livello mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di control cables e sistemi di comando a distanza che opera globalmente attraverso due divisioni: Original Equipment (OE), dedicata a sistemi personalizzati per i settori Agritech, Luxury Automotive e veicoli off-road, e Independent After Market (IAM), che produce control cables, tubi freno ed EPB per il mercato automotive post-vendita. Il fatturato del Gruppo nel 2024 ha raggiunto i 59,9 milioni di euro.
La produzione è realizzata nei 6 stabilimenti localizzati in Italia (1), Turchia (3), India (1) e Brasile (1). Gli stabilimenti italiani e turchi annoverano la presenza di centri tecnici, logistici e dipartimenti di ricerca e sviluppo. Il Gruppo è presente dal 2022 anche in Francia con un ufficio commerciale, nella zona di Beauvais.
Cofle conta oltre 550 dipendenti e vende i propri prodotti in 38 Paesi a circa 300 clienti, tra cui si annoverano importanti aziende nel campo del settore agricolo e delle macchine per il movimento terra, come CNH, AGCO, CLAAS, SDF, Yaris, Tafe, Mahindra, Argo Tractors, nonché di gruppi attivi nel settore Premium Automotive come Ferrari, Maserati, INEOS Automotive, e dei veicoli commerciali come IVECO.
Settore: fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori
Dipendenti: 550
Fatturato: 59,9 milioni di €
Sede: Trezzo Sull’Adda (MI)

 

Settore: attività delle holding impegnate nelle attività gestionali
Dipendenti: 300
Fatturato: 70 milioni di €
Sede: Lesignano De’ Bagni (PR)

 

 

Settore: fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
Dipendenti: 435
Fatturato: 237 milioni di €
Sede: Nembro (BG)

 

 

 

Planet Farms è una società di tecnologia leader mondiale nel settore del vertical farming. Fondata a Milano nel 2018 da Luca Travaglini e Daniele Benatoff, L’azienda oggi opera in diversi siti produttivi, tra cui il nuovo stabilimento di Cirimido, in provincia di Como.
Gli stabilimenti Planet Farms integrano l’intera filiera, dal seme al prodotto finito, rappresentando la perfetta sintesi tra innovazione tecnologica e tradizione culinaria italiana.
Le insalate e il pesto di Planet Farms, ad oggi distribuiti nei migliori supermercati italiani, sono caratterizzati da un sapore d’altri tempi, un bassissimo impatto ambientale e una freschezza inconfondibile, senza compromessi, né chimica, né residui. Questi prodotti unici si fanno portavoce dell’ethos della Società, riassumibile nel motto ‘Go Vertical’, che invita a un cambio di prospettiva, verso un futuro in cui sarà possibile portare gusto nel mondo senza privare il Pianeta delle sue risorse.
Settore: fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
Dipendenti: 44
Fatturato: 3 milioni di €
Sede: Milano

 

La riseria italiana SP S.p.A. opera da 25 anni nel cuore del territorio vercellese ed è un punto di riferimento nel settore risicolo rivolto al mercato globale in ambito food Industry, food service e sushi market.
SP è una realtà in progressiva crescita che nel tempo ha investito in impianti di ultima generazione, tecnologicamente avanzati e automatizzati, per lavorare riso di alta qualità destinato al mercato nazionale e internazionale. Tali investimenti consentono a SP S.p.A. di essere sul mercato tra i leader per innovazione e tecnologia dei processi produttivi, per integrazione delle filiere agricole, nella sostenibilità e per la diversificazione dell’offerta.
Ogni anno la riseria SP processa circa 120mila tonnellate in differenti varietà di riso destinate ai più esigenti player a livello internazionale. SP si trova a competere in un contesto globale essendo più attiva all’estero che in Italia, che in ogni caso resta il Paese che produce più riso in Europa, contandone più di 100 varietà, che si differenziano per la forma dei chicchi e standard qualitativi.
SP è inoltre leader nella sostenibilità ambientale a livello nazionale poiché rimette sul mercato alimentare tutti i sottoprodotti del riso provenienti dalla lavorazione. Inoltre gli impianti altamente innovati installati garantiscono sicurezza, qualità e tracciabilità in ogni fase di produzione. SP è una azienda completamente orientata al cliente con un impegno costante ad offrire soluzioni su misura, mantenendo sempre elevati gli standard di qualità e di sostenibilità, in ogni fase del processo produttivo.
Settore: lavorazione del riso
Dipendenti: 50
Fatturato: 50 milioni di €
Sede: Stroppiana (VC)

 

Valpharma Group comprende tre realtà: Valpharma S.p.A., Valpharma International S.p.A. ed Erba Vita Group S.p.A., che agiscono in perfetta sinergia e custodiscono la salute e il benessere delle persone, in ogni parte del mondo, dal 1977, anno di fondazione del primo stabilimento Euderma S.r.l., poi divenuto Valpharma S.p.A nel 1987. È del 2002, invece, l’inizio dell’attività di Valpharma International S.p.A., del 2017 l’acquisizione di Erba Vita Group S.p.A. e del 2019 quella di Valpharma Group S.p.A., con l’unione sinergica delle tre aziende, oggi tutte controllate da Euroholding, che ne detiene i marchi e li dà in libera licenza ad ogni singola realtà.
Valpharma Group S.p.A. esporta in tutti e 5 i continenti in ben 70 Paesi, tra i quali: Brasile, Giappone, Cina, Usa, UK, Francia, Australia, Belgio, Malta, Portogallo, Ungheria, Vietnam, Cipro, Paesi Bassi.
Settore: lavorazione del riso
Dipendenti: 198
Fatturato: 26 milioni di €
Sede: Rimini

{/tab}

{tab Format}

Due giorni di convegno che si articola in sessioni plenarie, parallele di approfondimento per mercati verticali e Laboratori (aree Demo) a cura dei Partner.

Fabbrica Futuro Italia è anche una grande occasione di socialità tra tutti i partecipanti grazie ai momenti di pausa e alla cena con animazione a conclusione del primo giorno di evento.

{/tab}

{tab Iscrizione}

Il convegno è rivolto a: Imprenditori e Direttori generali, Responsabili delle direzioni tecniche (produzione, operations, logistica, ricerca e sviluppo, IT), Responsabili Organizzazione e HR di medie aziende italiane manifatturiere del territorio italiano, trasversali per tipologia di attività.

L’accesso al convegno prevede il pagamento di una quota di 200€ + iva e include la cena del 12 giugno e il pernottamento in struttura.

I posti disponibili sono limitati. È garantito il rimborso della quota di iscrizione a coloro che dovessero disdire la propria partecipazione (tramite comunicazione scritta inviata a giulia.zicconi@este.it) entro il lunedì precedente la data di evento.

Modalità di pagamento:

Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.
Per effettuare iscrizioni multiple e pagare con bonifico richiedi il modulo di iscrizione in pdf a giulia.zicconi@este.it

L’accesso è gratuito (incluso il pernottamento) per le aziende invitate, i relatori e le aziende Partner e Sponsor.

La segreteria organizzativa si riserva la facoltà di convalidare le iscrizioni ricevute.

Per qualsiasi informazione contattare:

Giulia Zicconi – Senior Project Manager – giulia.zicconi@este.it – Tel: 02.91434415 – Mobile: 3408236039

{/tab}

{/tab}

{tab Tutte le tappe}

Torino, 7 febbraio

Treviso, 21 marzo

Modena, 12 e 13 giugno

Brescia, 3 ottobre

Bari, 7 novembre

{/tab}

Partner

   

Sponsor

Media partner

Logo Clust-ER AgriFood             Logo Clust-ER Health            

Dettagli

Inizio:
giovedì, 12 Giugno 2025 - 9:00
Fine:
venerdì, 13 Giugno 2025 - 17:00
Prezzo:
€200.00

Luogo

RMH MODENA DES ARTS
Via Luigi Settembrini, 10
Baggiovara, Modena (MO), Italia 41126 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo