MIT Sloan Management Review Italia è l’edizione italiana della rivista della business school del MIT, Massachusetts Institute of Technology, la più importante rivista di management del mondo che, nella sua versione locale, ha l’ambizione di trasferire contenuti specifici per il pubblico italiano attraverso la selezione di articoli tradotti dalle edizioni internazionali e la produzione di articoli originali.
La Conference è il primo convegno organizzato dalla rivista con l’obiettivo di coinvolgere il proprio pubblico di lettori chiamandolo a partecipare ad un convegno di altissimo valore contenutistico.
IL TEMA DELLA CONFERENCE: LA SCINTILLA DELLA COSCIENZA NELL’ERA DIGITALE
La scienza sembra mietere nuovi successi.
Ogni nuova tecnologia è utile. Ma è forse il momento di guardare a noi stessi. A ciò che ci distingue da ogni tipo di macchina.
La scintilla della coscienza è ciò che ci contraddistingue, ciò che è profondamente, essenzialmente umano.
È ciò che ci conviene cercare nei tempi digitali. Non basta la ragione, serve saggezza.
SCOPRI LE OPPORTUNITÁ DI SPONSORIZZAZIONE{tab Programma}
Tra gli interventi:
Dipendenza, contrasto e ‘giusta distanza’: quale ruolo per la nuova Intelligenza Artificiale nel processo decisionale e nel giudizio professionale?
Haruki Murakami, in ‘Dance Dance Dance’, si chiedeva: ‘Cosa succederebbe al mondo se non ci fosse attrito? Tutto sulla terra volerebbe nello spazio a causa della forza centrifuga della rivoluzione.’ Questo potrebbe essere ciò che sta per accadere, metaforicamente, nella pratica di chi prende decisioni per lavoro, soprattutto in contesti organizzativi. Se le macchine possono fornire soluzioni ideali e convincerci che sono le migliori, avremo ancora la volontà di impegnarci per realizzarle, se non le abbiamo concepite noi stessi? Non risponderò ad una domanda così ambiziosa, ma affronterò il problema del ‘decisional deskilling’, o forse dovremmo chiamarlo ‘skill degradation’, dovuto a fenomeni collegati come ‘automation bias’ e ‘over-reliance’. Da ingegnere interazionista, non mi sottrarrò al dovere di proporre alcune soluzioni, che potrebbero però riguardare più la struttura del problema dal punto di vista organizzativo, piuttosto che i rimedi tecnologici, che pure sono possibili. E’ il segno dei tempi in cui viviamo, un’era che sarà segnata dall’interazione tra intelligenze umane e artificiali e dai risultati che ne deriveranno.
Federico Cabitza, professore associato di interazione uomo-macchina e Interazione uomo-dato – UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA
{/tab}
{tab Relatori}
Cosimo Accoto, research affiliate & fellow – MIT), adjunct professor – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, startup advisor & instructor
Federico Cabitza, professore associato di interazione uomo-macchina e Interazione uomo-dato – UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCA
Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore italiano
Ivan Ortenzi, chief innovation evangelist – BUSINESS INTEGRATION PARTNERS
Barbara Quacquarelli, professoressa associata di Organizzazione Aziendale – UNIVERSITÁ DI MILANO BICOCCA
Marco Taisch, presidente – MADE Competence Center e professore ordinario di advanced & sustainable manufacturing POLITECNICO DI MILANO – School of Management Manufacturing Group
Francesco Varanini, direttore – MIT SLOAN MANAGEMENT REVIEW ITALIA
Eugenio Zuccarelli, data Science and AI Leader for Fortune 500, Forbes Under 30 MIT, Harvard, Imperial College
{/tab}
{tab Format}
Il convegno si tiene in presenza. Non è prevista la trasmissione online
{/tab}
{tab Iscrizione}
Il convegno è rivolto a: Imprenditori, CEO e Manager della Direzione Generale, C-Level, Consulenti, Accademici ed esperti extra-azienda.
L’accesso al convegno prevede il pagamento di una quota di € 100,00+iva e include i servizi di ristoro.
Agli abbonati (versione FULL – cartacea+digitale) è riservata una quota scontata di €50 + IVA. Per ricevere il codice coupon contattare: giulia.zicconi@este.it – Tel. 02.91434415 – Mobile: 340.8236039
La quota di partecipazione è personale.
Modalità di pagamento:
Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.
Per effettuare iscrizioni multiple e pagare con bonifico richiedi il modulo di iscrizione in pdf a: giulia.zicconi@este.it
{/tab}
{/tab}