
FORMARE E FORMARSI – MILANO
giovedì, 23 Ottobre 2025 - 9:00/ 17:30
€50.00
IL TEMA: Aiutare le persone a coltivare i loro talenti
Dalla prima edizione di Formare e Formarsi (2014) sono passati oltre 10 anni. Riprendendo le tematiche trattate nel primo convegno, l’approccio alla formazione è cambiato. Un decennio fa ci chiedevamo: “Come sviluppare i talenti delle nostre persone?”, mentre oggi ci ritroviamo in cerca di nuovi metodi, linguaggi e tecnologie per coinvolgere i collaboratori nella formazione stessa. L’evoluzione del mercato del lavoro, l’emergere di nuovi ruoli e competenze e l’accelerazione tecnologica hanno contribuito a modificare il volto della formazione. L’innovazione digitale e la crescente diffusione dell’AI stanno cambiando il modo in cui si apprende: dalla creazione dei contenuti formativi ai nuovi modelli di erogazione e fruizione, come gamification e realtà aumentata. Parallelamente, cresce la domanda di Soft skill e competenze trasversali, fondamentali per orientarsi in un mondo dove la capacità di relazionarsi e collaborare fa la differenza. A questo si aggiunge la centralità del coaching e della formazione manageriale, leve fondamentali per la creazione di una classe dirigente più umana e consapevole.
In questo scenario, le aziende si trovano di fronte a scelte decisive: come bilanciare umanità e tecnologia nelle proprie strategie formative? Come sfruttare l’apprendimento per rafforzare il legame con le persone? Come affrontare la perenna mancanza di competenze?
SCARICA IL PROGETTO COMMERCIALE{tab Programma}
In fase di definizione
{/tab}
{tab Relatori}
Cristina Cocchetto, Talent Acquisition, People Development & Internal Communication Manager – OVS
Roberta Erba, Senior Sales Representative – IBOUX
Luca Mari, Professore Ordinario di Scienza della Misurazione presso la Scuola di Ingegneria Industriale – UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO LIUC
Valentina Passalacqua, HR Talent & Development Manager – ROVEDA
Giuseppe Stivaletta, Head of Talent Acquisition & Learning & HRIS – SICURITALIA
{/tab}
{tab Testimonianze aziendali}
{/tab}
{tab Format}
Il convegno si tiene in presenza. NON è prevista la trasmissione online.
{/tab}
{tab Iscrizione}
Target di riferimento:
Responsabili della formazione, direzione del personale, responsabili di funzioni aziendali con delega alla formazione delle persone della propria area, capi azienda.
La partecipazione al Convegno è subordinata a un contributo di 50 euro+IVA – salvo invitati da ESTE o dalle Aziende Sponsor- e conferma della partecipazione da parte della segreteria organizzativa.
È garantito il rimborso della quota di iscrizione a coloro che dovessero disdire la propria partecipazione (tramite comunicazione scritta inviata a laura.malnati@este.it) entro il martedì precedente alla data di evento
Modalità di pagamento:
Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.
Per qualsiasi informazione contattare: Laura Malnati – Account Eventi – laura.malnati@este.it – Tel. 02.91434414 – Mobile: 340 388 6069
{/tab}
{/tab}