
- Questo evento è passato.
MIT Sloan Management Review Italia CONFERENCE – Milano 2025
martedì, 27 Maggio 2025 - 19:00/ mercoledì, 28 Maggio 2025 - 17:00
€300.00
MIT Sloan Management Review Italia è l’edizione italiana della rivista di Sloan School of Management, la business school del Massachusetts Institute of Technology (MIT). E’ la rivista del più importante “sistema accademico” al mondo sui temi di management e tecnologia.
IL TEMA DELLA CONFERENCE: IL RIAVVIO DEL MANAGEMENT NELL’ERA DELL’AI
La discussione sull’interazione tra lavoro umano e Intelligenza Artificiale (AI) sta infiammando i dibattiti nella scienza, nel management e nelle organizzazioni. La tecnologia che sostituisce gli esseri umani è un tema antico nel management e ogni salto evolutivo rilevante porta con sé la paura di diventare obsoleti. Con l’AI, non si tratta più solo di sostituzione di lavoro manuale, ma di integrazione di lavoro generativo, vicino al potenziamento della creatività umana. L’avanzata dell’AI disorienta e rischia di farci perdere di vista il fattore umano, che muove le organizzazioni e il lavoro. È indispensabile guardare alle opportunità dell’automazione per aumentare le prestazioni lavorative e l’autonomia delle persone, ma anche ridare spazio alle pratiche di management e ad una nuova progettazione del lavoro. Le nuove interconnessioni tra tecnologia e lavoro possono essere l’opportunità per riprogettare le relazioni tra le persone nelle organizzazioni. E’ necessario occuparsi di quello che succede all’interno del tempo di lavoro. Forse è arrivato il momento di venerare meno la leadership e concentrarsi su manager che sappiano conciliare produttività e sviluppo delle persone, promuovendo la collaborazione e gestendo le prestazioni in modo equo. L’innovazione ha innanzitutto bisogno di innovatori coraggiosi che siano grandi conoscitori e gestori del fattore umano.
SCOPRI LE OPPORTUNITÁ DI SPONSORIZZAZIONE EXPLORE EVENT SPONSORSHIP OPPORTUNITIES{tab Programma}
MARTEDÍ 27 MAGGIO
18.45 ACCREDITO PARTECIPANTI E VISITA AL MUSEO DELLA COMUNCAZIONE
19.20 APERITIVO E CENA DI PROLOGO
Durante la cena, tra una portata e l’altra, dialogheremo con la direttrice di Mit Sloan Management Review Italia Barbara Quacquarelli, il Professor Sam Ransbotham e con alcuni relatori presenti, dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul management. A differenza delle precedenti rivoluzioni tecnologiche che riguardavano principalmente la sostituzione del lavoro manuale, l’IA introduce una nuova sfida legata all’integrazione del lavoro generativo e al potenziamento della creatività umana. Abbiamo bisogno di meno leader e più innovatori coraggiosi?
22.00 CONCLUSIONI E SALUTI
MERCOLEDÍ 28 MAGGIO
9.00 APERTURA E ACCREDITO DEI PARTECIPANTI
9.30 BENVENUTO E APERTURA DEI LAVORI
A cura di Barbara Quacquarelli, direttrice responsabile – MIT SLOAN MANAGEMENT REVIEW ITALIA , Valentina Garavaglia, rettrice – UNIVERSITÁ IULM e Chiara Lupi, direttrice editoriale – ESTE
9.45 RIAVVIARE IL MANAGEMENT CON L’AVVENTO DEGLI AGENTI AI
L’intervento approfondirà il tema partendo dai seguenti spunti: l’uso dell’IA sta accelerando: dal 2023, la percentuale di organizzazioni che sperimentano o implementano soluzioni di IA è aumentata di 20 punti percentuali, passando dal 50% al 70%. Le speranze sull’uso dell’IA superano i timori legati al suo utilizzo. L’uso dell’IA non è più ipotetico, fantascienza. Il 64% dei lavoratori trae personalmente almeno un valore moderato dall’utilizzo dell’IA. Questi lavoratori hanno 3,4 volte più probabilità di essere più soddisfatti del proprio lavoro rispetto ai dipendenti che non traggono valore dall’IA… ma solo l’11% delle organizzazioni riporta significativi benefici finanziari. La sostituzione da parte dell’IA non è la preoccupazione imminente. (1) Gli esseri umani che utilizzano l’IA sostituiranno gli esseri umani che non la utilizzano. (2) Nelle organizzazioni che non utilizzano l’IA, tutti i posti di lavoro andranno persi perché altre organizzazioni che utilizzano l’IA prevarranno. Gli strumenti generativi sono sempre più efficaci nel lavoro della conoscenza. Il 60% ritiene che gli strumenti di IA siano come un collega di lavoro — non la risposta che ci si potrebbe aspettare sui sistemi di IA che potrebbero sostituire. Solo il 31% teme che l’IA svolgerà i propri compiti, ma il 70% spera che lo faccia. I manager devono ripensare i ruoli. La sostituzione è miope. Le organizzazioni stanno riscontrando successo con altri approcci come: l’IA decide e implementa (60%); l’IA decide, l’uomo implementa (75%); l’IA raccomanda, l’uomo decide (87%); l’IA genera, l’uomo utilizza (85%); l’uomo genera, l’IA valuta (70%). Gli approcci intermedi/ibridi mostrano più successo rispetto agli estremi.
Sam Ransbotham, professore di Analytics e Machine Learning and Artificial Intelligence – BOSTON COLLEGE, editorialista – MIT Sloan Management Review USA
10.30 Q&A
10.45 DISCUSSIONE “VALORE, FIDUCIA, TRASFORMAZIONE: LA LEADERSHIP NELL’EPOCA DELLA RESPONSABILITÀ”
La discussione esplora come la leadership possa guidare le organizzazioni tra la pressione dei mercati e le aspettative sociali, focalizzandosi su creazione di valore, costruzione di fiducia e gestione della trasformazione legata all’AI
Modera: Alessandra Lazazzara, professoressa associata di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane – UNIVERSITÁ STATALE DI MILANO
Intervengono:
- Milo Gusmeroli, vicedirettore generale – BANCA POPOLARE DI SONDRIO
- Franco Moscetti, presidente – OVS, vicepresidente – ASTM, vicepresidente – ZIGNAGO VETRO, founder & ceo – AXEL GLOCAL BUSINESS
- Angelica Pelizzari, executive board member, group CFO – IMMOBILIARE.IT
11.30 COFFEE BREAK
12.00 POTERE, PERSONE E PURPOSE: RIPENSARE IL MANAGEMENT NELL’ERA DELL’AI
L’intelligenza artificiale non sostituisce i manager: li spinge ad evolversi. In un contesto in cui le decisioni vengono prese – o suggerite – da agenti autonomi, il potere manageriale si trasforma da controllo verticale a capacità di orchestrare intelligenze diverse: umane, artificiali, collettive. Il paradosso è che più l’AI avanza, più il ruolo umano diventa critico nelle scelte di senso, giustizia e impatto.
Il purpose, spesso ridotto a retorica aziendale, diventa l’algoritmo etico che guida l’uso della tecnologia e il ridisegno dei ruoli. Questo intervento propone una lettura controintuitiva: l’AI non rende il management superfluo, ma lo espone alla sua più profonda reinvenzione. Un cambiamento che richiede nuovi modelli decisionali, nuove competenze e una leadership capace di abitare l’ambiguità.
Barbara Quacquarelli, direttrice responsabile – MIT SLOAN MANAGEMENT REVIEW ITALIA
12.30 SUPPLY CHAIN LEADERS NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TRA INNOVAZIONE, OTTIMIZZAZIONE E ADATTAMENTO STRATEGICO
Nel contesto odierno, dove la tecnologia trascina l’innovazione, anche il ruolo di chi guida i processi di trasformazione della supply chain sta subendo un mutamento radicale grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale. SAP propone una nuova visione della gestione della supply chain, in cui l’intelligenza artificiale, i dati in tempo reale e l’integrazione continua tra i diversi attori dell’ecosistema offrono l’opportunità di costruire catene del valore più agili, resilienti e orientate al cliente. Questo cambiamento di paradigma non solo ottimizza i processi aziendali, ma favorisce anche la crescita strategica delle figure che governano le operation di design di prodotto, pianificazione, produzione, logistica e manutenzione, liberandole da task volti a un puro miglioramento dell’efficienza operativa e consentendo loro di concentrasi su ciò che può portare un valore differenziale in ambito competitivo. Partecipando alla sessione sarà possibile approdondire alcuni use che mostrano come le soluzioni SAP per la Supply Chain Management (SCM) stanno plasmando il futuro dei manager e delle loro imprese, trasformando il connubio tra umano e tecnologia in un asset strategico che guida l’innovazione oltre alla resilienza.
Giacomo Coppi, head of supply chain management Italy – SAP ITALIA
13.00 PAUSA PRANZO
14.00 NUOVA VITAM INSTITUERE: IL DOMINIO (NEO)ISTITUENTE DELLA TECNICA
Sarà necessario che il nostro pensare intorno alle nuove ingegnerie (dalle intelligenze artificiali alle reti decentralizzate) evolva oltre la dimensione “(in)strumentale” -con cui ingenuamente molti le analizzano ancora- per andare verso una loro interpretazione più “(infra)strutturale e finanche “(neo) istituzionale”. È strategico cominciare a pensare, ad esempio, ai modelli linguistici su larga scala o ai registri decentralizzati a consenso crittografico non come mere strumentalità tecnologiche (dagli algoritmi di back-propagation ai protocolli di zero-knowledge proof ai dispositivi sim-to-real/real-to-sim e altro ancora) alla base di “soluzioni” e “sistemi”, ma come emergenti forme di “istituzioni” socio-economiche. E cioè potenziali (certamente anche arrischiate) istituzionalità più-che-umane che si affiancheranno e si incroceranno (e col tempo anche in competizione direi) con altre, diverse e più antiche istituzioni come le imprese, i mercati, le burocrazie, gli stati. Esploreremo insieme l’orizzonte tecnologico per cogliere speculativamente questa sorprendente capacità “istituente” della tecnica.
Cosimo Accoto, tech philosopher, research affiliate & fellow – MIT, adjunct professor – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, author “Il Pianeta Latente” 2024, corporate Board advisor, startup ambassador & instructor
14.30 DISCUSSIONE “OLTRE GLI ALGORITMI: IL PENSIERO STRATEGICO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AUMENTATA”
L’intelligenza artificiale come forza trasformativa per la strategia e l’organizzazione che non sostituisce ma potenzia l’intuizione e la lungimiranza umana. Durante la discussione si analizzerà come cambiano le scelte strategiche quando l’AI non è solo uno strumento operativo, ma un agente di visione e trasformazione, in cui i leader possono prendere decisioni basate su dati e modelli predittivi
Modera: Adriano Solidoro, docente e ricercatore in Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Intervengono:
- Nadia Bertaggia, HR vp South Europe Area – SODEXO
- Luigi Consiglio, chief executive officer – ECCELLENZE D’IMPRESA
- Laura Li Puma, responsabile applied research & innovation hubs – INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER
- Maria Teresa Orlando, finance director – ENDRESS+HAUSER ITALIA
15.30 IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il dibattito sul regolare o meno l’IA segue parallelamente quello sugli effetti positivi o negativi di questa tecnologia. In un contesto polarizzato – nel quale non sembra emergere alternativa tra sentimenti estremi – l’intervento cercherà di mettere in evidenza le esigenze di bilanciamento a cui la regolazione dovrebbe aspirare. Con un fine su tutti: governare la tecnologia, lasciando la persona (e i suoi diritti) al centro.
Edoardo Carlo Raffiotta, professore di Diritto Costituzionale – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
16.00 DISCUSSIONE “ETICA E PURPOSE NELL’EPOCA DELLE DECISIONI AUTOMATIZZATE: IL RUOLO DEL MANAGEMENT”
Obiettivo del confronto è affrontare le questioni etiche e di purpose che emergono con la crescente automazione delle decisioni tramite intelligenza artificiale, analizzando il ruolo cruciale del management nel garantire responsabilità e allineamento ai valori aziendali. Quando l’AI prende decisioni autonome, su quali valori e principi si fonda l’accountability? Qual è il ruolo dei manager nel garantire scelte etiche e orientate al purpose?
Modera: Luca Quaratino, ricercatore in Organizzazione Aziendale – UNIVERSITÁ IULM
Intervengono:
- Stefano Novaresi, ceo – KNAPP ITALIA
- Vincenzo Russo, professore ordinario di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di neuromarketing Behavior and Brain Lab – UNIVERSITÁ IULM
16.30 CONFRONTO CON IL PUBBLICO, CHIUSURA DEI LAVORI E APERITIVO DI NETWORKING
{/tab}
{tab Relatori}
Cosimo Accoto, tech philosopher, research affiliate & fellow – MIT, adjunct professor – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA, author “Il Pianeta Latente” 2024, corporate Board advisor, startup ambassador & instructor
Nadia Bertaggia, HR vp South Europe Area – SODEXO
Luigi Consiglio, chief executive officer – ECCELLENZE D’IMPRESA
Giacomo Coppi, head of supply chain management Italy – SAP ITALIA
Valentina Garavaglia, rettrice – UNIVERSITÁ IULM
Milo Gusmeroli, vicedirettore generale – BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Alessandra Lazazzara, professoressa associata di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane – UNIVERSITÁ STATALE DI MILANO
Laura Li Puma, responsabile applied research & innovation hubs – INTESA SANPAOLO INNOVATION CENTER
Franco Moscetti, presidente – OVS, vicepresidente – ASTM, vicepresidente – ZIGNAGO VETRO, founder & ceo – AXEL GLOCAL BUSINESS
Stefano Novaresi, ceo – KNAPP ITALIA
Maria Teresa Orlando, finance director – ENDRESS+HAUSER ITALIA
Angelica Pelizzari, executive board member, group CFO – IMMOBILIARE.IT
Barbara Quacquarelli, direttrice responsabile – MIT SLOAN MANAGEMENT REVIEW ITALIA
Luca Quaratino, ricercatore in Organizzazione Aziendale – UNIVERSITÁ IULM
Edoardo Carlo Raffiotta, professore di Diritto Costituzionale – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
Vincenzo Russo, professore ordinario di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di neuromarketing Behavior and Brain Lab – UNIVERSITÁ IULM
Sam Ransbotham, professore di Analytics e Machine Learning and Artificial Intelligence – BOSTON COLLEGE, editorialista – MIT Sloan Management Review USA
Adriano Solidoro, docente e ricercatore in Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Nicola Sorrentino, direttore scientifico – IULM FOOD ACADEMY
{/tab}
{tab Testimonianze aziendali}
Tra le prime banche popolari sorte in Italia ispirandosi al modello del credito cooperativo propugnato da Luigi Luzzatti, Banca Popolare di Sondrio è sin dalla fondazione, avvenuta in Valtellina nel 1871, al servizio dei territori in cui opera.
Nel corso del tempo il raggio di azione è stato esteso a tutto il territorio nazionale, mantenendo al contempo forti legami con la zona di origine in cui sono tuttora insediati la Direzione generale e gli Uffici centrali.
A seguito dell’approvazione della trasformazione societaria deliberata dall’Assemblea Straordinaria dei Soci del 29 dicembre 2021, la Banca opera quale Società per Azioni, con una compagine sociale di circa 140.000 azionisti, ed è a capo di un Gruppo bancario con più di 500 filiali e sportelli di tesoreria. Banca Popolare di Sondrio vanta una lunga storia fatta di crescita, valori e cultura, basata sulla fiducia reciproca e alimentata dalla passione per il lavoro, da una costante attenzione al cliente e all’evoluzione dei suoi bisogni.
Settore: attività di servizi finanziari
Dipendenti: 3000
Sede: Milano
IMMOBILIARE.IT è un gruppo italiano composto da società specializzate in servizi per la compravendita e l’affitto di immobili, rivolti a privati, professionisti del real estate, istituti bancari e operatori del settore finanziario.
Fondata nel 2005 con Immobiliare.it, il portale immobiliare N.1 in Italia, ha ampliato la propria offerta con portali specializzati come Trovacasa.it, MioAffitto e LuxuryEstate.com, dedicati agli immobili di lusso. Immobiliare.it Insights, la proptech della società, offre servizi digitali di advisory, insights e data diligence a banche, investitori e valutatori. Riferimento in Italia nel settore dei mutui, il gruppo comprende Immobiliare.it Mutui, specializzato nella mediazione creditizia a distanza, Euroansa con una rete di oltre 800 mediatori creditizi sul territorio e Genio Diligence, azienda focalizzata sul credit risk e sulla prevenzione delle frodi per mediatori e istituzioni finanziarie. Il gruppo è inoltre presente sui mercati esteri in Spagna (Pisos.com, Indomio.es e Enalquiler.com), Grecia (Spitogatos.gr, Indomio.gr), Slovenia (Nekretnine.net) e Croazia (Nekretnine.hr, Crozilla.com e Indomio.hr).
Settore: potali web
Dipendenti: 369
Fatturato: 98 milioni di €
Sede: Milano
KNAPP sviluppa e produce sistemi di magazzino intelligenti utilizzando le più recenti soluzioni in ambito digitalizzazione, software, automazione e robotica in svariati settori: healthcare, fashion, retail, food, e-commerce, industry. Il fondatore dell’azienda, Günter Knapp, era un inventore visionario e questo è parte integrante della cultura aziendale ancora oggi. Günter Knapp avviò l’attività a Graz nel 1952, con soli due dipendenti. Da allora, l’azienda è cresciuta fino a diventare un gruppo internazionale di 8.500 dipendenti con 49 sedi in tutto il mondo, un fatturato di 2 mld di euro ed è classificata da Forbes al terzo posto nella classifica mondiale.
Settore: agenti e rappresentanti di macchine, attrezzature ed impianti per l’industria e il commercio
Dipendenti: 8500
Fatturato: 2 miliardi di €
Sede: Agrate Brianza (MB) – sede italiana
{/tab}
{tab Format}
MIT Sloan Management Review Italia Conference si sviluppa in una giornata e mezzo:
- il prologo, che si terrà la sera del 27 maggio durante una CENA DI NETWORKING (riservata a iscritti, sponsor e relatori che avranno aderito in fase di iscrizione)
- L’evento, che si svolgerà il 28 maggio dalle ore 9.00 alle ore 17.00 e che si articolerà in tre tipologie di interventi:
LEZIONI: 40 minuti dedicati agli ultimi sviluppi delle scienze manageriali a cura di esperti italiani e stranieri
DISCUSSIONI: 40 minuti di dibattito e confronto tra le evidenze di ricerca e le prassi aziendali (4/5 partecipanti)
RELAZIONI: 25 minuti dedicati alle pratiche manageriali, al racconto di casi concreti, a cura di manager di aziende italiane e straniere
Non è prevista la diretta streaming
{/tab}
{tab Iscrizione}
MIT Sloan Management Review Italia Conference si rivolge a manager C-Level di organizzazioni complesse, tipicamente aziende di medio-grande dimensione fortemente orientate all’innovazione e all’internazionalizzazione.
L’accesso al convegno prevede il pagamento di una quota di €300+iva (€180+iva per gli abbonati Premium alla rivista) per i due giorni di evento, inclusa la cena del 27 maggio.
La quota di partecipazione è personale.
Modalità di pagamento:
Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito. I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Convegno.
Per effettuare iscrizioni multiple e pagare con bonifico richiedi il modulo di iscrizione in pdf a: giulia.zicconi@este.it
{/tab}
{tab Area Download}
Sono disponibili di seguito le presentazioni condivise dai relatori durante l’evento:
Giacomo Coppi, head of supply chain management Italy – SAP ITALIA
Barbara Quacquarelli, direttrice responsabile – MIT SLOAN MANAGEMENT REVIEW ITALIA
{/tab}
{tab Gallery Fotografica}
{/tab}
{tab Location}
L’evento si tiene presso L’Edificio 6 dell’Università IULM di Milano (Via Carlo Bo, 1).
Nell’Edificio 6 verranno organizzati:
– la cena di networking del 27 maggio
– l’evento del 28 maggio nell’AUDITORIUM dell’Università.
{/tab}
{/tab}
Sponsor
Event Partner