Skip to main content
Seguici sui social:
Hai perso la password?
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

IL CONVIVIO – Strategie e strumenti per l’HR NAPOLI 2025

giovedì, 26 Giugno 2025 - 18:30/ venerdì, 27 Giugno 2025 - 18:00

€50.00

Biglietti

The numbers below include tickets for this event already in your cart. Clicking "Get Tickets" will allow you to edit any existing attendee information as well as change ticket quantities.
Biglietti non sono più disponibili

Il Convivio è l’evento dedicato ai temi delle Risorse Umane organizzato dalla casa editrice ESTE e dalla sua rivista Persone&Conoscenze: un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte di prodotti, servizi, consulenza, formazione, selezione per la gestione delle persone.

IL TEMA: LA CULTURA DEL MEDITERRANEO 

Il Sud supera il Nord nei valori di crescita: si irrobustisce il tessuto imprenditoriale, crescono occupazione ed export, in crescita anche il numero di PMI innovative. Determinante l’attività dei porti del Sud, da cui transita il 47% del traffico merci del Paese. Da dove trae forza il nostro Sud? Le sue radici e l’influenza della cultura della Magna Grecia, dove l’accoglienza non era solo un valore etico ma un elemento fondante della convivenza civile e del progresso collettivo, hanno plasmato il Dna di queste regioni. L’antica tradizione greca dell’ospitalità celebrava il rispetto e la collaborazione tra individui provenienti da contesti diversi, riconoscendo nella relazione e nello scambio un’opportunità di arricchimento per stimolare innovazione e creatività. Questo spirito, che ha segnato la nascita e lo sviluppo delle grandi civiltà mediterranee, può ispirarci oggi nella costruzione di ambienti di lavoro dove la diversità non è solo tollerata, ma accolta e valorizzata, dove la collaborazione tra le persone genera innovazione e l’attenzione alla dimensione sociale si concretizza in azioni a contrasto delle fragilità. Partendo da questi spunti, vogliamo estendere alle regioni del Sud una riflessione sul ruolo strategico della direzione del personale che, forte di una solida tradizione valoriale, rappresenta un esempio per progettare organizzazioni più umane, inclusive e sostenibili. 

SCOPRI LE OPPORTUNITÁ DI SPONSORIZZAZIONE

{tab Programma}

GIOVEDÍ 26 GIUGNO

19.00 ACCREDITO PARTECIPANTI 

19.30 APERITIVO DI PROLOGO
Durante l’aperitivo, la nostra direttrice editoriale Chiara Lupi , dialogherà con alcuni relatori presenti, anticipando le tematiche affrontate durante la giornata di Convegno dell’indomani.

22.00 CONCLUSIONI E SALUTI

VENERDÍ 27 GIUGNO

9.00 ACCREDITO DEI PARTECIPANTI

9.30 BENVENUTO E APERTURA LAVORI
A cura di Chiara Lupi, direttrice editoriale – ESTE

La cultura del MEDITERRANEO

9.40 La cultura della bellezza e l’economia del bene
“Cultura” come “letteratura” e “natura” sono parole di un participio futuro, partecipano del futuro. “Natura” sono le cose che stanno per nascere, “letteratura” sono le cose che si leggeranno, “cultura” sono le cose che si stanno coltivando avendone cura. Natura, letteratura, cultura sono le stazioni di viaggio dell’Italia del Meridione. Qui furono costruite le prime città. Reghion, ora Reggio Calabria, che regge le “belle spiagge”, “kale brie” in greco, poi Crotone, Taranto, poi Elea e ancora Parthenope, la giovane. Qui è nata la filosofia come la conosciamo da Parmenide e Platone. Gli Ateniesi mandavano i figli a studiare a Locri, perché era la culla della democrazia. Il Mediterraneo è mare fra le terre, era il mare di ospitalità di comunità diverse. La bellezza dei luoghi è divina, niente si può costruire di più bello. La bellezza è divina, il bene umano. La bellezza senza bene sfiorisce e stordisce, porta violenza, quando non si coltiva nell’economia del bene che la sostiene come riflesso nell’armonia sociale. Qui si “producono” relazioni. Il “prodotto” è la “cosa” come sola significante l’esperienza che produce relazioni. Quanto più relazioni di bene una cosa rappresenta, tanto più si riproduce e genera la bellezza nei valori di relazioni. La bellezza è nel bene che la rifletta e la rigenera in un’economia del bene. La cultura è nei gesti quotidiani. Qui il tempo non procede in linea orizzontale. Il tempo qui è verticale, si stratifica, resta sempre lo stesso e mai uguale, passa e rimane, come è il tempo interiore della coscienza in ognuno. Qui la “credenza” resta ancora l’immagine dello “stipo” in cui si stipavano le provviste per il tempo avvenire, per l’ospite che veniva e sedeva alla tavola. Chi viene ritorna, è l’altro e lo stesso. Nessuno è uguale a un altro, ma senza l’altro nessuno è se stesso. Nessuno è libero da solo, la libertà è fatta di legami. Il Mediterraneo è tale, mare di legami. Qui si sperimenta ogni volta l’evento di una società comune di tante comunità sociali. Il mediterraneo è mare fra terre, è mare fraterno.
Giuseppe Ferraro, Docente di Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta- UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II, PHILOSOPHISCHES SEMINAR, LUDWIGS  UNIVERSITAET. (Freiburg, Germania)

10.10 Radici future: la cultura del Sud come leva per un nuovo umanesimo del lavoro
Nel cuore del Mediterraneo, il Sud custodisce un patrimonio culturale che può diventare risorsa strategica per le organizzazioni: accoglienza, relazionalità, resilienza, ma anche un individualismo orgoglioso e complesso, nato dalla storia e trasformabile in leva di ingaggio. A partire da Napoli, crocevia simbolico di storie e contraddizioni, suggeriremo un cambio di sguardo: dal Sud come area da “recuperare” al Sud come laboratorio di pratiche organizzative capaci di tenere insieme cura, autonomia e innovazione. Le imprese del Mezzogiorno, spesso informali, familiari, resilienti, stanno sperimentando modelli valoriali che parlano alle nuove generazioni e al futuro del lavoro. Un futuro che non sarà solo digitale, ma profondamente umano. Esploreremo le tensioni tra comunità e individualismo, tra orgoglio identitario e bisogno di rete, per tracciare un possibile paradigma HR fondato sulla cultura mediterranea: non folklore, ma innovazione inclusiva, prossimità intelligente, riconoscimento autentico.
Alessandra Belluccio, Vice Presidente Nazionale – AIDP  Presidente – AIDP CAMPANIA & People Culture & Organization Director – BTINKEENG 

10.25 Tavola rotonda: Il potere del ‘noi’: la forza della collaborazione e il suo impatto su lavoro e società 

Modera: Alessandro Gastaldi, redattore – ESTE EDIZIONI

11.30 PAUSA CAFFE’ 

Il lavoro al SUD

12.00 ‘Le città invisibili’ e i nuovi modelli di organizzazione del lavoro
Ispirandosi al tema delle città invisibili di Italo Calvino, l’ intervento propone Quattro Modelli di organizzazione del lavoro, emblematici delle attuali tensioni e dinamiche culturali e sociali. L’intervento poi propone un quinto modello già presente in alcune impresa di eccellenza del sud e forse capace di proporre nuovi equilibri.
Marcello Martinez, Professore ordinario di Organizzazione aziendale, Coordinatore del Nucleo di Valutazione e OiV  – UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI 

12.20 Sud: ripartire da lavoro e talento per favorire la crescita 
Il Sud vive scarsa natalità, emigrazione di talenti, desertificazione del tessuto industriale a causa di scelte politiche sbagliate indietro nel tempo, tradizionali piaghe “ambientali” ma, per converso, esprime una straordinaria cultura dell’accoglienza, creatività, ingegno, bellezza, storia, e grandi potenzialità nel settore del turismo. Occorre, dunque, per il rilancio, riattivare le nascite, arrestare la fuga di talenti, rifecondare il tessuto industriale con l’attrazione di investimenti esteri, sulla scorta dell’esempio di Google ed Apple che hanno apprezzato i talenti del Meridione, stabilire regole ad hoc per la stagionalità, iniettare una flessibilità per i contratti per il Sud, abbattere il costo del lavoro (fisco e contributi) in favore delle imprese del Mezzogiorno, dirottare investimenti in innovazione e produttività valorizzando la voce “ingegno”, e aumentare potere di acquisto attraverso una spinta sul versante dei fringe benefit.
Ciro Cafiero, avvocato giuslavorista e presidente – AIDP LAZIO

12.40 Tavola rotonda: Come sta cambiando il lavoro al sud tra problemi antichi e spinte innovative

    • Cecilia Exacoustos, Head of Welfare & Wellbeing Solutions – AON
    • Pasquale Gualtieri, Global HR Director – PROMA
    • Melicia Comberiati, dirigente sindacale – CISL
    • Pietro Scrimieri, HR & Organization Director – ACQUEDOTTO PUGLIESE

Modera: Alessandro Gastaldi, redattore – ESTE EDIZIONI

13.45 PAUSA PRANZO 

Il futuro del MEDITERRANEO  

14.45 Innovazione e futuro del lavoro nell’area del Mediterraneo
Il mondo del lavoro sta vivendo un’evoluzione rapida e profonda. Entro il 2027, si stima che  il 44% delle competenze fondamentali dei lavoratori subiranno cambiamenti significativi, svaniranno 83 milioni di posti di lavoro, ma il digitale ne creerà 69 milioni. I maggiori effetti di creazione e distruzione di posti di lavoro derivano da tendenze tecnologiche, ambientali ed economiche. L’evoluzione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale, supera la capacità delle aziende italiane ed europee di adeguare i propri programmi di formazione per ridurre l’attuale skill shortage. L’area del mediterraneo rappresenta, in questo particolare momento storico, un importante supporto a questa crescita se opportunamente indirizzato.
Giovanni Vaia, Professore di Economia Aziendale e Digitale , Venice School of Management – UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA

15.10 L’Apprendimento generativo nella società contemporanea 
Pier Sergio Caltabiano, presidente – ACCADEMIA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE, presidente – SOCIETA’ ITALIANA DI PNL, fondatore – MATHEXIS

15.30 Tavola rotonda: L’Impresa che verrà: formazione, tecnologie, persone e sostenibilità per progettare il lavoro del futuro

    • Davide Barberis, Coo & Founder – QIPO
    • Alfonso Esposito, Direttore Risorse Umane e OrganizzazioneENTE AUTONOMO VOLTURNO
    • Alessia Montanino, IET HR Regional Partner – Italy – BAKER HUGHES
    • Adriano Tartaglia, Human Resources Director – FERRARELLE

Modera: Dario Colombo, caporedattore – ESTE EDIZIONI

16.30 DIBATTITO CON IL PUBBLICO E CHIUSURA DEI LAVORI 

{/tab}

{tab Relatori}

Davide Barberis, Coo & Founder – QIPO

Alessandra Belluccio, Vice Presidente Nazionale – AIDP  Presidente – AIDP CAMPANIA & People Culture & Organization Director – BTINKEENG 

Alessandro Bianchi, Group HR Director – AGRUMARIA REGGINA

Ciro Cafiero, avvocato giuslavorista e presidente – AIDP LAZIO

Pier Sergio Caltabiano, presidente – ACCADEMIA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE, presidente – SOCIETA’ ITALIANA DI PNL, fondatore – MATHEXIS

Melicia Comberiati, dirigente sindacaleCISL

Alfonso Esposito, Direttore Risorse Umane e OrganizzazioneENTE AUTONOMO VOLTURNO

Cecilia Exacoustos, Head of Welfare & Wellbeing Solutions – AON

Giuseppe Ferraro, Docente di Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta- UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II, PHILOSOPHISCHES SEMINAR, LUDWIGS  UNIVERSITAET. (Freiburg, Germania)

Alberto Ganna, HR Consultant– IDEAMANAGEMENT

Pasquale Gualtieri, Global HR Director – PROMA

Luca Littamè, principal – CONSIDI

Donato Madaro, Direttore Risorse Umane – ISTITUTO TUMORI IRCCS BARI 

Benino Maddaluno, Direttore Risorse Umane – A.S.I.A. NAPOLI

Marcello Martinez, Professore ordinario di Organizzazione aziendale, Coordinatore del Nucleo di Valutazione e OiV  – UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI

Alessia Montanino, IET HR Regional Partner – Italy – BAKER HUGHES

Pietro Scrimieri, HR & Organization Director – ACQUEDOTTO PUGLIESE

Adriano Tartaglia, Human Resources Director – FERRARELLE

Giovanni Vaia, Professore di Economia Aziendale e Digitale , Venice School of Management – UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA

{/tab}

{tab Format}

Il Convivio Napoli, si apre con l’aperitivo di prologo di giovedì 26 e prosegue con la giornata di convegno di venerdì 27. 

Durante l’ “Aperitivo di Prologo”, – riservata a relatori, sponsor e ai partecipanti che avranno aderito in fase di iscrizione-  vengono presentati i temi del convegno attraverso brevi interventi. Un’occasione per anticipare i contenuti dell’evento e favorire il networking.

Il 27 giugno  dalle ore 9.00 alle ore 18.00 si svolge invece la giornata di convegno, attraverso l’alternarsi di relazioni/Colloqui e Tavole rotonde.

Non è prevista la trasmissione online.

{/tab}

{tab Iscrizione}

Il convegno è rivolto a: Responsabili HR e Organizzazione, Responsabili Selezione, Amministrazione, Formazione e Sviluppo, Compensation e a chi gestisce le persone in azienda.

L’accesso al convegno è GRATUITO per i People Manager. Per gli altri partecipanti,  l’accesso è subordinato a un contributo di 50 euro+IVA.  

L’iscrizione è soggetta a convalida da parte della segreteria organizzativa. 

Per qualsiasi informazione contattare: Laura Malnati – Account Eventi – laura.malnati@este.it – Tel. 02.91434414 – Mobile: 340 388 6069

{/tab}

{tab Galleria Fotografica}

{/tab}

{tab Area Download}

Scarica il Report 📄

Scarica qui le slide condivise dai relatori: 

Pier Sergio Caltabiano, presidente – ACCADEMIA NAZIONALE DELLA FORMAZIONE, presidente – SOCIETA’ ITALIANA DI PNL, fondatore – MATHEXIS

Marcello Martinez, Professore ordinario di Organizzazione aziendale, Coordinatore del Nucleo di Valutazione e OiV  – UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI

Giovanni Vaia, Professore di Economia Aziendale e Digitale , Venice School of Management – UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA

{/tab}

{tab Le tappe}

MILANO – 20 e 21 febbraio 2025 

NAPOLI – 26 e 27 giugno 2025

{/tab}

Sponsor

 

Media Partner

Dettagli

Inizio:
giovedì, 26 Giugno 2025 - 18:30
Fine:
venerdì, 27 Giugno 2025 - 18:00
Prezzo:
€50.00

Luogo

Grand Hotel Oriente
Via Armando Diaz, 44
Napoli, 80134
+ Google Maps