
- Questo evento è passato.
Corso: Sostenibilità aziendale: gli strumenti di gestione e rendicontazione – Milano
lunedì, 20 Novembre 2023 - 9:30/ 17:00
€2,000.00
Durante il corso verranno approfonditi in particolare i temi del corporate reporting, al fine di evidenziare come il contesto del business “for-profit” possa diventare un driver fondamentale per una effettiva transizione ad una economia net-zero emission e ispirata ai valori della Corporate Social Responsibility (CSR).
SCOPRI IL PROGETTO SCARICA IL MODULO DI ADESIONE{tab Programma e Date}
20 Novembre 2023 | 9.30 – 17.00
La sostenibilità aziendale e il processo di creazione del valore
- Inquadramento del tema Corporate Social Responsibility e fattori ESG: tratti evolutivi e definitori
- Impatto della sostenibilità sulla catena del valore aziendale
- Performance economico-finanziaria e sostenibilità aziendale
- Strategia e sostenibilità aziendale: esempi di piani strategici
- La comunicazione della sostenibilità
- Il fenomeno del greenwashing
- Sostenibilità e consumatore finale
A cura di Federica Doni, direttrice del Master SiLFiM Sostenibilità in Diritto Finanza e Management – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
21 Novembre 2023 | 9.30 – 17.00
La sostenibilità nella corporate governance e nella gestione dei rischi aziendali
- Conoscere le principali caratteristiche dell’etica nel business aziendale
- Analizzare come l’etica aziendale possa essere influenzata dalla corporate governance e dal modello di business ex D.Lgs. 231/2001
- Corporate governance e sostenibilità aziendale: best practices
- Delineare e strutturare i contenuti del codice etico
- Rischio e sostenibilità ambientale: La lotta al cambiamento climatico; La gestione dei rifiuti, l’economia circolare, la responsabilità estesa del produttore; L’uso efficiente delle risorse; La tutela della biodiversità; La prevenzione dell’inquinamento
- Rischio e sostenibilità sociale: La tutela della sicurezza sul lavoro; La tutela dei diritti umani; La tutela della salute pubblica e la sicurezza prodotto; La gestione della diversity e delle pari opportunità; Il rapporto con il territorio
- Rischi legati alla comunicazione sulla sostenibilità: i claims ed il greenwashing
- La due diligence della controparte e il controllo della supply chain come strumento chiave di gestione dei rischi ESG
A cura di Federica Russi, esperta di corporate governance per la sostenibilità, membro del comitato scientifico e docente al Master di I livello Sostenibilità in Diritto, Finance e Management – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
22 Novembre 2023 | 9.30 – 17.00
Sostenibilità e sistemi di reporting aziendale I parte
Principi del reporting di sostenibilità
- Dal report economico-finanziario al report di sostenibilità: comprendere i principali cambiamenti nella reportistica aziendale in seguito alla Direttiva Europea NFRD 2014/95 attualmente in vigore e della nuova Direttiva UE recentemente approvata CRSD
- Conoscere le principali caratteristiche dei framework e delle linee guida riconosciute a livello internazionale per la redazione di un report di sostenibilità (GRI, IR, SDGs, EFRAG).
- Individuare il contributo della redazione di un report di sostenibilità nell’ambito di un percorso strategico di creazione di valore aziendale, orientato alla sostenibilità.
A cura di Federica Doni, direttrice del Master SiLFiM Sostenibilità in Diritto Finanza e Management – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Sostenibilità e sistemi di reporting aziendale II parte
Strumenti operativi per la redazione del report di sostenibilità (LABORATORIO)
- Delineare e strutturare i contenuti del report di sostenibilità, in base ai GRI standard
- Analisi di materialità e stakeholder engagement
- KPIs e misurazione dei fattori ESG
- Assurance del report di sostenibilità.
- Informativa di sostenibilità e riflessi sulla finanza aziendale
A cura di Federica Doni, direttrice del Master SiLFiM Sostenibilità in Diritto Finanza e Management – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA e Federica Russi, esperta di corporate governance per la sostenibilità, membro del comitato scientifico e docente al Master di I livello Sostenibilità in Diritto, Finance e Management – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
{/tab}
{tab Docenti}
I docenti:
Federica Doni, direttrice del Master SiLFiM Sostenibilità in Diritto Finanza e Management – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Federica Russi, esperta di corporate governance per la sostenibilità, membro del comitato scientifico e docente al Master di I livello Sostenibilità in Diritto, Finance e Management – UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
{/tab}
{tab Format}
La formazione sarà condotta con metodo interattivo, nel corso di ogni giornata dalle 9.30 alle 17.00 gli argomenti saranno sviluppati ricorrendo a casi applicativi. Il corso si svolge in presenza a Milano, con la possibilità – se strettamente necessario – di partecipare da remoto.
{/tab}
{tab Modalità di partecipazione}
La partecipazione al corso prevede il pagamento di una quota di € 2.000,00+IVA.
La quota di partecipazione è personale.
Per la partecipazione è necessario scaricare e compilare il modulo di adesione presente al seguente link ed inviarlo a raffaella.rapisardi@este.it
Partecipanti: minimo 8, massimo 20
Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Termine adesioni: 15 Novembre 2023
Per qualsiasi informazione contattare:
Responsabile del Progetto: Raffaella Rapisardi – Event & Project Manager- raffaella.rapisardi@este.it – Mobile: 349.3633278
{/tab}
{/tab}