Seguici sui social:
Hai perso la password?

Autore: Laura Malnati

Corrado Biumi

Direttore risorse umane – FABBRICA ITALIANI SINTETICI  SPA


Direttore Risorse Umane dal 2020 in FIS – Fabbrica Italiana Sintetici, azienda leader in Italia e uno dei principali attori in Europa nella produzione di principi attivi destinati all’industria farmaceutica.
Precedentemente, Direttore delle Risorse Umane presso Danieli, leader di fama mondiale nella produzione di impianti siderurgici turn key e epc.
Nel settore siderurgico, in Lucchini-Severstal e in Feralpi, Direttore Risorse Umane di Gruppo.

Martina Manna

Hr Director – ARBLU

Laureata all’università di Udine in economia, lavora in Arblu da 19 anni ricoprendo più ruoli in azienda.
Ha iniziato la sua esperienza in ambito di salute e sicurezza sul lavoro, ha partecipato alla redazione del manuale di formazione e informazione dei lavoratori, edizione gennaio 2018. Oggi è principalmente il direttore delle risorse umane, mantiene l’incarico di RSPP, contestualmente a quello di responsabile dei sistemi di Gestione integrati di qualità e sicurezza.

Francesca Visintin

Professoressa Ordinaria di Organizzazione Aziendale – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Francesca Visintin è Prof.ssa Ordinaria in Organizzazione aziendale presso l’Università di Udine. Ha un dottorato di ricerca dall’Università di St.Andrews in Scozia in Management, Economics and Politics.  E’ docente di Gestione delle risorse umane e di Gestione dei team innovativi, nonché fondatrice e Direttrice del master in People management e diritto del lavoro, giunto ormai alla sua ottava edizione. I suoi temi di ricerca vertono sull’innovazione tecnologica, l’imprenditorialità e il comportamento organizzativo. E’ autrice di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale ed è stata coordinatrice di progetti di ricerca di significativo impatto scientifico e relativi alle spin-off da ricerca, il genere e l’imprenditorialità.

Mario Testa

Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese – UNIVERSITA’ DI SALERNO

Mario Testa, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, dopo la laurea in Economia Aziendale ha approfondito i temi dell’Etica d’Impresa presso il Center for Business Ethics della Bentley University di Boston, specializzandosi sui temi della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale d’Impresa, come testimoniano i numerosi lavori nazionali e internazionali. PhD in Marketing e Comunicazione, Visiting Researcher presso la Nairobi University (Kenya) e la Makerere University di Kampala (Uganda), è esperto di metodologie didattiche innovative ed apprendimenti esperienziali.

Andrea Del Rizzo

Group Hr Director – CODOGNOTTO

Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni, Andrea Del Rizzo si è laureato a Bologna nel 2000 ed è entrato a far parte del Gruppo Codognotto come Group HR Director nel 2021, dopo alcune importanti esperienze in settori diversi (Legno/Arredo, Servizi, Automotive), in Italia ed all’Estero.

Membro del Board, gestisce l’area HR di tutte le Società del Gruppo, con un focus particolare sulle attività di change management ed Organizational Development.

Mattia Calci

Senior Cloud Architect – HUWARE

 Mattia Calci, ingegnere informatico laureato al Politecnico di Milano. Appassionato di tecnologia e formazione, nelle sue prime esperienze lavorative fonde le sue passioni lavorando presso vendor di formazione ufficiale Microsoft, Cisco e Google Cloud.  
Negli ultimi dieci anni ha indirizzato la sua competenza verso il mondo Google per il business, dapprima come amministratore degli strumenti Google Workspace (ai tempi Google Apps for Business) e in un secondo momento in ambito cloud architetturale con Google Cloud Platform, collaborando con diversi Google Partner e accompagnando i clienti nella loro Cloud Journey a partire dalla definizione delle foundation fino allo sviluppo di scenari applicativi complessi (SAP on GCP, migrazioni da IaaS a PaaS, infrastructure modernization). 
Attualmente lavora come Cloud Architect presso Huware, Premier Partner Google in Italia. 

Martina Morlacchi Bonfanti

Senior Data Engineer – HUWARE


Martina Morlacchi Bonfanti è un ingegnere informatico, laureata presso il Politecnico di Milano. 
Fin da giovane, Martina ha dimostrato una passione innata per la tecnologia e l’informatica, che ha coltivato durante i suoi anni di studio.
Dopo aver conseguito la laurea magistrale, Martina ha intrapreso una carriera professionale nell’ambito della business intelligence.
Durante il suo percorso lavorativo, Martina ha collaborato con clienti in settori diversi contribuendo allo sviluppo di soluzioni personalizzate che potessero aiutare le aziende a prendere decisioni basate su analisi accurate.
Attualmente, Martina lavora presso Huware, una società di consulenza tecnologica innovativa.
Qui, ha assunto il ruolo di Senior Data Analyst e si occupa di progetti di BI e ML basati su tecnologia Google Cloud.

Riccardo Delpari

SAP Sales Leader Italy – GOOGLE CLOUD

Da Gennaio 2020 in Google Cloud con la responsabilità del business SAP su Google Cloud Platform, Riccardo Delpari inizia la sua esperienza nel mondo dell’Information technology più di venti anni fa.
Nella prima parte della carriera, terminati gli studi in Scienze dell’Informazione, ha lavorato come consulente per small start up e poi HP. E’ quindi passato al mondo delle vendite ricoprendo ruoli via via crescenti in Microsoft, ORACLE, SAP. In questo percorso ha accumulato esperienze significative su tematiche quali: cloud computing, data management, ERP e sviluppo applicativo.

Vincenzo Cianfriglia

HR transformation expert – HORSA RUN,  Director HORSA RUN 

Professionista con circa 20 anni di esperienza di consulenza sui processi afferenti alla gestione delle Risorse Umane, Vincenzo Cianfriglia possiede una forte focalizzazione sulle principali soluzioni applicative per la gestione digitale del Capitale Umano.
Speaker al Master di HR Digital Transformation del Sole 24 ore sui temi della Social Organization, promuove quotidianamente azioni per l’evoluzione e la trasformazione della gestione delle Risorse Umane basate sulla diffusione di nuove tecnologie e modelli organizzativi.

Beatrice Baldaccini

Chief People and Brand Officer – UMBRAGROUP 

Nata a Foligno, la sua famiglia affonda le radici in Umbria.
Laureata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Beatrice Baldaccini inizia la sua carriera all’interno di
UMBRAGROUP nel 2008 dopo due esperienze lavorative esterne.
Dopo aver coperto diversi ruoli crescenti a livello di responsabilità all’interno della casa madre di
UMBRAGROUP a Foligno, nel 2018 entra a far parte del team di post management acquisition che nasce a
seguito dell’acquisizione di Linear Motion in Michigan, azienda operante nel settore aerospace e defense.
Rientrata dagli Stati Uniti a fine 2020, Beatrice Baldaccini attualmente ricopre il ruolo di CPO
Beatrice Baldaccini è inoltre Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di UMBRAGROUP e
Presidente della Fondazione Valter Baldaccini, nata con l’obiettivo di portare avanti il pensiero e le azioni di
sviluppo sociale dell’omonimo fondatore di UMBRAGROUP.
Beatrice Baldaccini è sposata ed è madre di due bambini.

Emanuele Rossini

HR Director – RUFFINO

Emanuele Rossini nasce a Firenze nel 1970. Conseguita la laurea in Economia e Commercio inizia la sua carriera professionale in Logitron (oggi Gilbarco), dove per alcuni anni si occupa di amministrazione e finanza ed in particolar modo di bilanci, dichiarazioni fiscali ed operazioni societarie. Nel giugno 2003, pur restando in Gilbarco, decide di intraprendere una nuova sfida professionale passando all’ufficio Risorse Umane ed occupandosi a 360 gradi di tutte le problematiche connesse al personale ed assumendo responsabilità crescenti, fino a che nel 2008 diviene Responsabile del Personale. Nel settembre 2012 lascia Gilbarco per entrare in Ruffino, prestigiosa azienda vinicola del territorio, che era stata da poco acquisita da Constellation Brands. In Ruffino crea la funzione Risorse Umane e contribuisce alla riorganizzazione ed alla crescita dell’azienda, in accordo con le politiche della casa madre.

Riccardo Grilli

Chief Human Resources Officer – LAVIOSA CHIMICA MINERARIA


Laureato in Economia con dottorato in Organizzazione Aziendale all’Università di Pisa, inizia la propria esperienza professionale nel 1996 nell’ufficio del Personale di Lucchini Servizi occupandosi di pay roll e gestione. Nel 1999 accetta uno sviluppo professionale di natura più manageriale ed ottiene il ruolo di Hr Area Manager dello Stabilimento di Lovere (BG) di Lucchini Spa.
Dal 2003 al 2010 occupa lo stesso ruolo presso lo Stabilimento di Piombino (LI) sempre parte del medesimo Gruppo industriale.
Dal 2011 è CHRO di Lucchini Spa, stesso ruolo poi ricoperto con Aferpi Spa e JSW Italy Spa passando per le varie cessioni della società.
Nel dicembre 2020 decide di cambiare accettando una bella opportunità all’interno del Gruppo Laviosa, azienda internazionale ma italiana al 100%, operante nel settore chimico-minerario.
Per sei anni Presidente della sezione metalmeccanica di Confindustria Livorno-Massa Carrara.