Skip to main content
Seguici sui social:
Hai perso la password?

venerdì 27 OTTOBRE 2023

FICO – Bologna

I CONTENUTI


Il prodotto Made in Italy è sinonimo di unicità, bellezza ed espressione di un saper fare artigiano scalato a livello industriale che si è affermato nel mondo. Made in Italy non significa solo produrre in Italia: è una cultura, un modo di essere, orgoglio per un prodotto fatto bene, innovativo e di qualità.

Non un semplice ‘artefatto’ ma un sistema composto da una base tangibile (il prodotto fisico) e da una serie di elementi intangibili (il brand, l’emozionalità) e immateriali (i servizi post-vendita, l’assistenza).

Il Made in Italy è un sistema complesso fatto di stile imprenditoriale, modelli organizzativi originali, lavoro e competenze, innovazione tecnologica, rapporto con il Territorio.

Un sistema fortemente radicato nella tradizione italiana fin dal nostro Rinascimento, che ne determina l’assoluta originalità rispetto ai sistemi industriali di altri paesi. Un bagaglio di storia irripetibile che incarna le chiavi per immaginare il futuro del sistema industriale italiano.

TRA I RELATORI

Enrico Bracalente

Fondatore e Amministratore Unico – NEROGIARDINI

Alessia Canfarini

Equity Partner & Head of Center of Excellence Human Capital – BIP

Paolo Castelli

Ceo – PAOLO CASTELLI

Gianfranco Dioguardi

Presidente onorario – Fondazione Dioguardi, già ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale

Gianni Dal Pozzo

Amministratore Delegato-CONSIDI

Federico Eichberg

Capo di Gabinetto – MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

Alessandro Galbarini

CFO – BRUGOLA OEB

Francesco Giuliano

COO – BIANCHI

Stefano Giust

Direttore operativo– VARASCHIN

Fabio Masciullo

Manager at Center of excellence Human Capital – BIP

Greta Moretto

Marketing, Communication & Domestic Events Director – MESSE FRANKFURT ITALIA

Michele Poggipolini

CEO – POGGIPOLINI SPA

Antonio Zamperla

CEO – ZAMPERLA GROUP

    IL PUBBLICO


    • Imprenditori ed esponenti della Direzione Generale
    • Responsabili delle direzioni tecniche (produzione, operations, logistica, ricerca e sviluppo, IT)
    • Responsabili organizzazione e HR

    L’accesso al Convegno prevede una quota di partecipazione di €150+Iva.
    L’accesso è gratuito per imprenditori e manager di aziende del settore alimentare invitate da ESTE e dalle aziende Sponsor.

    DOVE E QUANDO?

    Il convegno si tiene il 27 ottobre a Bologna presso FICO

    SPONSOR


    Vuoi partecipare all’evento?

    Iscriviti!

    Sei interessato a sponsorizzare l’evento? Contattaci!

    Giulia Zicconi – Responsabile Eventi – giulia.zicconi@este.it – Tel. 02.91434415 – Mobile: 340.8236039

    RESPONSABILE DEL PROGETTO


    Giulia ZicconiResponsabile Eventi

    giulia.zicconi@este.it – Tel. 3408236039

    Via Cagliero, 23 – 20125 Milano