Skip to main content
Seguici sui social:
Hai perso la password?

TAVOLA ROTONDA – Proprietà intellettuale, l’IP intelligence al servizio dell’innovazione di prodotto

IL TEMA

In un mercato globale sempre più competitivo, la capacità di innovare non si basa solo sulle idee ma sulla conoscenza. Tra le fonti più ricche ma poco utilizzate per generare vera innovazione ci sono proprio i brevetti.

Circa l’80% dell’informazione tecnica contenuta nei brevetti non è disponibile in nessun’altra fonte di dati. Questo permette di ottenere un quadro completo e dettagliato sullo stato dell’arte, sulle tecnologie esistenti alternative e gli attori rilevanti per qualsiasi ambito tecnologico. Tuttavia, queste informazioni sono difficili da reperire in modo affidabile, rapido, completo: parliamo di centinaia di milioni di documenti, scritti in modo volutamente ambiguo. Per questo, individuare con precisione tutti (e soli) quelli rilevanti può rivelarsi un’operazione complessa e molto dispendiosa in termini di tempo.

Sistemi&Impresa, insieme a Solution Hub e il suo partner Erre Quadro, organizza una tavola rotonda per discutere i processi di innovazione delle aziende manifatturiere. Solution Hub è un ecosistema di soluzioni digitali pensato per supportare le aziende nel percorso di trasformazione tecnologica e competitiva. Nell’ambito della sua attività di promozione dell’innovazione, propone, insieme a Erre Quadro, un confronto aperto su come valorizzare una fonte informativa tanto potente quanto spesso sottoutilizzata: i brevetti.

Durante il confronto è presentato il caso di Ansaldo Energia, che si è affidato alla soluzione Innovation Reveal, sviluppata da Erre Quadro.

La piattaforma di IP Intelligence consente di:

  • classificare, estrarre ed analizzare documenti brevettuali di tuo interesse, in modo preciso, accurato e rapido;
  • studiare lo stato dell’arte in un settore, i vincoli da rispettare e le opportunità tecnologiche ancora disponibili;
  • generare nuove idee partendo da ciò che è già stato sviluppato;
  • monitorare i competitor e comprendere i loro investimenti in tecnologie;
  • identificare potenziali nuovi clienti, partner, fornitori o nuovi mercati da esplorare;
  • semplificare la lettura dei brevetti, identificando con immediatezza il problema tecnico che il brevetto contribuisce a risolvere e la soluzione tecnologica che propone per risolverlo

Il risultato? Un aumento sensibile di efficacia ed efficienza nei processi di ricerca e sviluppo e una riduzione concreta dei rischi legali ed economici legati allo sviluppo di nuovi prodotti.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’incontro ha una durata di mezzo giornata: dalle ore 10:00 alle 13:00, con pranzo di chiusura.
La tavola rotonda è un incontro a porte chiuse ed è riservata a figure con responsabilità nell’ambito Intellectual Property, R&D, sviluppo prodotto e innovazione.

La partecipazione è gratuita, ma soggetta a invito.

DATA

16 LUGLIO 2025 – MILANO

SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE INCONTRI DI QUESTO TIPO?

Contatta la Segreteria Eventi ESTE: eventi@este.it – Tel. 02.91434400

IT, Manifattura

Scopri di più sugli incontri passati

Vai allo storico eventi