
Sostenibilità e business aziendale – SEMINARI ONLINE
IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo prevede QUATTRO SEMINARI.
E’ possibile iscriversi ad un singolo incontro o all’intero percorso.
Ogni seminario sarà trasmesso attraverso la piattaforma Cisco Webex.
Primo seminario “Principi del reporting di sostenibilità: costruire un report di sostenibilità” – 29 Settembre 2022 | 10.00 – 13.00
Durante il seminario verranno approfonditi i temi del corporate reporting, al fine di evidenziare come il contesto del business “for-profit” possa diventare un driver fondamentale per una effettiva transizione ad una economia net-zero emission e ispirata ai valori della Corporate Social Responsibility (CSR).
Obiettivi:
- Dal report economico-finanziario al report di sostenibilità: comprendere i principali cambiamenti nella reportistica aziendale in seguito alla Direttiva Europea NFRD 2014/95
- Conoscere le principali caratteristiche dei framework e delle linee guida riconosciute a livello internazionale per la redazione di un report di sostenibilità
- Delineare e strutturare i contenuti del report di sostenibilità, su base volontaria
- Individuare il contributo della redazione di un report di sostenibilità nell’ambito di un percorso strategico di creazione di valore aziendale, orientato alla sostenibilità.
Contenuti:
- Analisi della Direttiva Europea NFRD 2014/95 e del processo di implementazione a livello europeo
- Analisi delle principali linee guida e framework per la redazione di un report di sostenibilità (GRI, IR e SDGs).
- Progettazione di un report di sostenibilità
- Collocazione del report di sostenibilità nell’ambito di un disegno strategico orientato alla CSR.
Secondo seminario “L’adozione obbligatoria di un report di sostenibilità: la dichiarazione a carattere non finanziario. L’implementazione della Direttiva Europea in Italia” – 13 Ottobre 2022 | 10.00 – 13.00
Durante il seminario verranno approfonditi i temi principali relativi all’obbligo di redazione della DNF, l’ambito applicativo, i contenuti, il processo di assurance, al fine di evidenziare come il contesto del business “for-profit” possa utilizzare tale obbligo normativo di reporting per raggiungere una effettiva transizione ad una economia net-zero emission e ispirata ai valori della Corporate Social Responsibility (CSR).
Obiettivi:
- Individuare le principali caratteristiche della implementazione della Direttiva Europea NFRD 2014/95 in Italia
- Conoscere il procedimento di formazione della DNF
- Delineare e strutturare i contenuti della DNF alla luce della proposta di revisione della Direttiva (CSRD)
- DNF, tassonomia delle attività ecosostenibili, interrelazioni con i GRI standards, gli SDGs, e altri modelli di reportistica non finanziaria (come IR).
Contenuti:
- Analisi della Direttiva Europea NFRD 2014/95 e del processo di implementazione in Italia
- Analisi del D.Lgs. 254/2016.
- Progettazione della DNF: processo di approvazione e responsabilità degli amministratori
- Collocazione della DNF nell’ambito di un disegno strategico orientato alla CSR
Terzo seminario “Finanza sostenibile e business aziendale” – 25 Ottobre 2022 | 10.00 – 13.00
Durante il seminario verranno approfonditi i temi basilari dei principali cambiamenti intervenuti nella finanza sostenibile, in particolare nel contesto europeo e verranno individuati in particolare i punti di collegamento fra la finanza e gli obblighi di disclosure delle aziende del settore finanziario e non finanziario.
Obiettivi:
- Comprendere i principali obiettivi delle recenti iniziative UE a favore della finanza sostenibile (Sustainable Finance Action Plan, European Green Deal, Renewed Sustainable Finance Strategy, RSFS, EU 2020/852 Taxonomy Regulation e Sustainable Finance Disclosure Regulation EU 2019/2088)
- Conoscere le principali caratteristiche della SFDR Regulation e della Tassonomia
- Approfondire le modalità di applicazione della SFDR Regulation e della Tassonomia e gli impatti sugli attuali obblighi informativi
- Individuare i principali strumenti di finanza sostenibile per l’investitore e per l’azienda evidenziandone i vantaggi in termini di sviluppo sostenibile nel medio-lungo termine
Contenuti:
- Scenari di contesto UE a favore della finanza sostenibile (Sustainable Finance Action Plan, European Green Deal, Renewed Sustainable Finance Strategy, RSFS, EU 2020/852 Taxonomy Regulation e Sustainable Finance Disclosure Regulation EU 2019/2088)
- Impatti della SFDR e della Tassonomia nel contesto aziendale
- Principali strumenti di finanza sostenibile
- Rating ESG
Quarto seminario “Etica e business: come incrementare la reputazione e la fiducia nel business aziendale” – 8 Novembre 2022 | 10.00 – 13.00
Durante il seminario verranno approfonditi i temi dell’etica aziendale, al fine di evidenziare come la fiducia e la reputazione aziendale nel contesto del business “for-profit” possa diventare una leva fondamentale per incrementare la performance aziendale in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Obiettivi:
- Conoscere le principali caratteristiche dell’etica nel business aziendale
- Analizzare come l’etica aziendale possa essere influenzata dalla corporate governance e dal modello di business ex D.Lgs. 231/2001
- Delineare e strutturare i contenuti del codice etico
- Individuare le best practices che possano incrementare la reputazione aziendale nell’ambito di un percorso strategico di creazione di valore aziendale, orientato alla sostenibilità
Contenuti:
- Etica e business: analisi dei principali studi accademici e professionali
- Analisi del Codice di Corporate Governance e del Modello Organizzativo e di Gestione ex D.Lgs. 231/2001
- Progettazione di un codice etico
- Valenza della fiducia e della reputazione nell’ambito di un disegno strategico orientato alla CSR.
MODALITÀ E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Ciascun seminario ha un costo di partecipazione di Euro 250,00+iva.
A chi sceglie di iscriversi al percorso completo (4 seminari) è riservata la quotazione di Euro 800+iva anziché 1000+iva. In questo caso è necessario inserire il codice sost-2022 nell’apposito campo, direttamente nel carrello in fase di acquisto.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Si accettano pagamenti tramite paypal/carta di credito.
I pagamenti tramite bonifico sono accettati solo nel caso di iscrizioni multiple in cui la somma da versare sia superiore ai 700 euro+iva. Il pagamento deve arrivare entro il giorno prima del Seminario.
Per effettuare iscrizioni multiple e pagare con bonifico richiedi il modulo di iscrizione in pdf a raffaella.rapisardi@este.it
Una volta effettuato il pagamento della quota di partecipazione, gli iscritti riceveranno l’email con il link e le istruzioni d’accesso alla piattaforma Cisco Webex
Alla fine di ciascun seminario, verrà inviato ai partecipanti l’attestato di partecipazione.
SCOPRI I DETTAGLI DEI SEMINARI
29 SETTEMBRE 2022 13 OTTOBRE 2022 25 OTTOBRE 2022 8 NOVEMBRE 2022RESPONSABILE DEL PROGETTO
Raffaella Rapisardi – Event & Project Manager – raffaella.rapisardi@este.it – Tel. 02.91434400 – Mobile: 349.3633278
Formazione e sviluppo, Organizzazione aziendale, Sostenibilità