Agenda Fabbrica Futuro Italia – 13 giugno 2025
9.00 APERTURA E ACCREDITO PARTECIPANTI
9.30 BENVENUTO E APERTURA DEI LAVORI
A cura di Chiara Lupi, direttrice editoriale – ESTE
9.40 IL SISTEMA PRODUTTIVO NEL MADE IN ITALY DEL FUTURO
In un contesto globale caratterizzato da trasformazioni digitali, nuove tecnologie e incertezze geopolitiche, è fondamentale ripensare ruolo e prospettive future del Made in Italy, che deve evolvere verso un modello più dinamico e integrato, in cui ricerca, innovazione e proprietà intellettuale diventano leve strategiche per competere a livello internazionale. Cresce l’importanza dei servizi, della digitalizzazione dei prodotti e della capacità di proteggere il valore immateriale, che si configurano come elementi chiave per rafforzarne l’identità e garantirne la competitività. Il Made in Italy è anche destinato a superare i confini tradizionali, come dimostra lo sviluppo della space economy, che valorizza l’ingegno e la creatività italiana anche in contesti produttivi delocalizzati e in collaborazioni internazionali. In questo scenario è urgente promuovere un ecosistema di innovazione che coinvolga imprese, università e istituzioni. Il Made in Italy non è una ‘firma estetica’ ma un modello produttivo, culturale e tecnologico, e i nostri imprenditori devono essere preparati a rispondere alle sfide del nostro tempo.
Marco Taisch, professore ordinario di advanced & sustainable manufacturing e presidente della Fondazione Made in Italy Circolare e Sostenibile- POLITECNICO DI MILANO – School of Management Manufacturing Group
10.05 DALL’ITALIA AL MONDO: L’ECCELLENZA DI GALLETTI TRA INNOVAZIONE E PRODOTTO QUALITÀ
Galletti, con una storia centenaria, adotta una strategia di innovazione incentrata sull’”Advanced Design”, che integra tecnologia, estetica e servizi avanzati. Questo approccio si basa su una visione orientata al futuro, una prospettiva sistemica, innovazione aperta e sostenibilità. Grazie a una focalizzazione su ricerca e sviluppo, progettazione e produzione internamente, l’azienda assicura uno sviluppo coerente e la creazione di prodotti di alta qualità e competitivi, come le unità terminali, i chiller e le pompe di calore. L’attenzione alla qualità e al design consente all’azienda, con una produzione di altissima qualità, di espandersi e affermarsi come attore chiave nei mercati internazionali del settore del comfort climatico.
Michele Galletti, amministratore delegato – GALLETTI
10.30 IL VALORE DEL LAVORO BEN FATTO: FONDAMENTO PER LA BELLEZZA E LA QUALITÀ DEL PRODOTTO MANIFATTURIERO
Il ‘lavoro ben fatto’ è una leva per realizzare prodotti di eccellenza. In un contesto globale in cui la delocalizzazione è una minaccia, la qualità del lavoro diventa un elemento distintivo tanto quanto la qualità del prodotto stesso. Investire in competenze, partecipazione dei lavoratori, benessere e sostenibilità non solo migliora la qualità del lavoro, ma è anche essenziale per la creazione di prodotti belli, innovativi e competitivi sul mercato globale.
Marco Bentivogli, esperto di politiche di innovazione industriale e del lavoro
10.55 GOVERNARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE
Nel contesto dinamico della trasformazione digitale, con implicazioni legate alla sostenibilità, una leadership forte e visionaria si configura come elemento imprescindibile per guidare il business manifatturiero verso decisioni più efficaci, un incremento della competitività e una piena adozione delle tecnologie della quarta rivoluzione industriale. In questo scenario Digital Industries World (DIW) è una community all’avanguardia che connette aziende manifatturiere, associazioni di settore e software company, emerge come punto di riferimento nazionale. Grazie alla sua visione e strategia, DIW facilita un percorso di conoscenza e condivisione cruciale per superare le sfide e cogliere le opportunità della trasformazione digitale, evidenziando come una leadership illuminata sia il motore propulsivo per navigare con successo questa evoluzione industriale.
Giuliano Busetto, presidente – DIGITAL INDUSTRIES WORLD
11.20 PAUSA CAFFÈ
11.50 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PRODOTTO MADE IN ITALY
L’Intelligenza Artificiale potenzia e innova il Made in Italy, unendo la tradizione artigianale con le nuove tecnologie. L’AI, e soprattutto l’IA generativa, sta trasformando i processi produttivi, dalla progettazione alla manutenzione e offre nuove opportunità per amplificare la creatività, migliorare l’efficienza e incentivare la sostenibilità. Tutto ciò richiede però lo sviluppo e la promozione di una cultura del dato e di un approccio umano-centrico all’AI, in cui la tecnologia valorizza il saper fare italiano senza mettere in discussione l’insostituibile contributo dell’uomo.
Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica e co-director del Vision, Robotics & Artificial Intelligence VRAI Lab – UNIVERSITÀ DI MACERATA
12.15 IL RINASCIMENTO INDUSTRIALE (RI)PARTE DALLE PMI: AGILITÀ, IDENTITÀ E UNA NUOVA VIA ALLA DIGITALIZZAZIONE PER LA MANIFATTURA ITALIANA
Il Rinascimento Industriale europeo punta a rilanciare l’industria attraverso competitività, sostenibilità e digitalizzazione, ma le Piccole e Medie Imprese rischiano di essere intrappolate in standard e oneri normativi e tecnologici pensati per le grandi realtà. Se da un lato l’eccellenza italiana e la rapidità decisionale delle PMI rappresentano vantaggi competitivi unici, dall’altro, le soluzioni digitali ‘taglia unica’ rischiano di soffocare la loro intrinseca flessibilità e identità artigianale. L’intervento esplorerà come le PMI possano coniugare l’innovazione con la necessità di preservare la propria agilità e identità. Verrà presentato un approccio metodologico in quattro fasi – analisi condivisa, modularità intelligente, sviluppo iterativo e supporto evolutivo – che permette di mettere la tecnologia al servizio del prodotto, e non il contrario. L’obiettivo deve essere la costruzione di un modello industriale europeo sostenibile e inclusivo, dove il prodotto italiano e le sue micro-eccellenze siano al centro dello sviluppo.
Marco Fortunato, socio fondatore e amministratore delegato – BIT LIFE SOLUTIONS
12.40 OLTRE LA CONFORMITÀ: STRATEGIE INNOVATIVE E MODELLI DI BUSINESS CIRCOLARI PER UN’IMPRESA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE NELL’ERA DELLE NORMATIVE UE
L’intervento approfondirà le strategie chiave per minimizzare l’impatto ambientale delle imprese, in stretta aderenza con gli obiettivi e le direttive dell’Unione Europea. L’intervento esplorerà l’implementazione di modelli di business sostenibili e i principi dell’economia circolare come leve per la creazione di valore e la resilienza aziendale. Si approfondirà l’importanza strategica di affrontare congiuntamente la transizione verde e quella digitale, la twin transition: la sinergia tra sostenibilità e digitalizzazione consente trasformare le sfide della sostenibilità in opportunità per innovazione, competitività e creazione di valore a lungo termine.
Ilaria Giannoccaro, professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale – POLITECNICO DI BARI
13.05 PAUSA PRANZO
14.30 INIZIO LABORATORI POMERIDIANI- I laboratori si svolgono simultaneamente
14.30 LABORATORIO A CURA DI AVANADE:
ESPERIENZA INTERATTIVA NELLA MICRO-FABBRICA DI AVANADE
Partecipa al viaggio interattivo nella Micro-fabbrica di Avanade e scopri come creare valore dalla tecnologia:
- Accelera e automatizza la raccolta in dei dati con l’IoT
- Riduci i costi e aumenta il valore della qualità tramite l’utilizzo dei sistemi di visione
- Semplifica il livello di interazione uomo-macchina.
A cura di Andrea Morselli, business process rengineering (BPR) – AVANADE , Andrea Secchi, vision system expert – AVANADE , Silvia Cereda, Data & AI Go to Market lead – AVANADE
14.30 LABORATORIO A CURA DI CONSIDI
PROGETTARE IL FUTURO CON METODO – DAL FUNNEL DELLE IDEE ALLA STRATEGIA DI INNOVAZIONE
Un laboratorio interattivo per esplorare i processi di gestione e selezione delle idee in un funnel strutturato, trasformandole in progetti di valore allineati alle esigenze del mercato. Attraverso il portfolio management, i partecipanti impareranno a prioritizzare le iniziative innovative e a misurare la cadenza dei progetti, ottimizzando il time-to-market. Un’opportunità per iniziare a familiarizzare con strumenti pratici e approcci metodologici, che favoriscono la competitività e l’agilità organizzativa.
A cura di Silvana Lovato, senior consultant –CONSIDI
14.30 LABORATORIO A CURA DI MADE COMPETENCE CENTER
DRAIVE – UNA STRATEGIA PERSONALIZZATA PER ADOTTARE L’AI NELLA TUA AZIENDA
Questa sessione offre alle PMI un’anteprima pratica su come DRAIVE, servizio di AI strategy di MADE, può aiutare a integrare l’Intelligenza Artificiale nella loro attività. Attraverso attività interattive, scoprirai come analizzare le tue necessità aziendali e pianificare i passi per adottare l’AI in modo efficace. Un’opportunità per vedere in azione un piano strategico personalizzato per la tua impresa.
A cura di Filippo Boschi, responsabile progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale – MADE COMPETENCE CENTER e Gabriele Mangiafico, digital Solution Expert – MADE COMPETENCE CENTER
14.30 LABORATORIO A CURA DI SINFO ONE
ERP PER IL MANUFACTURING: VERTICALITÀ E INTELLIGENZA OLTRE L’AI: SCOPRI LE NOSTRE SUCCESS STORY
Attraverso le esperienze di alcuni dei nostri casi di successo ti presenteremo una panoramica delle applicazioni ERP potenziate dall’integrazione dell’Intelligenza Artificiale che abbiamo sviluppato per diversi settori. Insieme ai nostri esperti potrai fare un’esperienza pratica sui sistemi e scoprirai l’approccio human-centric all’innovazione di Sinfo One.
- Food: tracciabilità e governance dal seme allo scaffale
- CPG: la gestione del mercato in tutti i canali GD/DO/NT/HORECA B2B
- Chimico Farmaceutico: qualità e sicurezza della produzione
- Automotive: le logiche lean Toyota nell’ERP
A cura di Paola Pomi, ceo – SINFO ONE e Andrea Bellini, senior client manager – SINFO ONE e Mirko Menecali, partner & alliance manager – SINFO ONE
16.00 CHIUSURA DEI LAVORI E APERITIVO DI NETWORKING