Sistemi&Impresa
€140.00 – €200.00 (iva escl.)
Management e tecnologia per le imprese del futuro
Il mensile di management e sistemi tecnologici: le strategie e il know-how per poter affrontare i temi della complessità.
ABBONAMENTI
Versione FULL – Cartacea + Digitale (accessibile tramite App o Portale Riviste)
L’abbonamento comprende le copie cartacee della rivista + il pacchetto completo di servizi digitali (rivista sfogliabile, articoli in formato reader e audio, contenuti offline e tutti i numeri della rivista da Gennaio 2022). Iva assolta dall’editore.
Versione Digitale
Puoi abbonarti alla versione solo digitale scaricando la nuova App Este.
Prodotti correlati
-
MIT Sloan Management Review Italia – Agire sostenibile oltre gli standard
€15.00È sempre più urgente ripensare ogni business in funzione della sostenibilità. Ma i vincoli esterni – di cui gli indicatori ESG sono l’esempio più attuale – non sono sufficienti a riorientare l’azione.
Aggiungi al carrello -
MIT Sloan Management Review Italia – Potere e Progresso
€15.00Generare e connettere per trasformare.
“Trans-formare” è dare nuova forma ‘attraverso’, ovvero ‘attraversando‘ ricerche e idee, scienza e vissuto, per individuare una nuova forma del lavoro di manager, imprenditori e studiosi e quindi, in ultimo, della vita delle organizzazioni.
ARTICOLI ITALIANI
Il revival del wargame
In un contesto di continue tensioni internazionali, tornano alla ribalta le strategie militari. Ecco perché possono essere utili anche per le organizzazioni.
di Andrea BernardiL’Intelligenza Artificiale oltre i confini del linguaggio umano
La rivoluzione dell’AI è vicina. Numerosi settori ne saranno influenzati. Ma emergono sfide etiche che richiedono un approccio responsabile e normativo.
di Fabio MoioliFormare leader umani
Chi guida i team deve plasmare la cultura organizzativa e dare un senso al lavoro dei collaboratori. Sviluppare e aggiornare le proprie hard e soft skill non è più così complesso, né sufficiente. Il vantaggio competitivo passa dall’abilità di conoscere, scoprire e valorizzare i collaboratori.
Intervista a Federico Frattini di Dario ColomboHeritage come forza per l’innovazione strategica
Il patrimonio culturale dell’azienda è l’elemento di differenziazione nel panorama competitivo. Uno studio longitudinale sul comparto dell’alta moda.
di Fabrizio Maria Pini e Dinara TimergaleevaLa sostenibilità crea valore economico
Economia, sostenibilità e altri miti
rubrica di Giulio BoccalettiLa strada legale dell’Intelligenza Artificiale
Diritto e tecnologia
rubrica di Edoardo RaffiottaARTICOLI USA
La tecnologia ci renderà migliori (forse)
Nella storia i cambiamenti tecnologici hanno generato disuguaglianze. Uno studio analizza il ruolo dei manager, critica la massimizzazione del profitto per gli azionisti e mette in guardia dall’AI generativa.
Intervista a Daron Acemoglu e Simon Johnsondi Kaushik ViswanathIl rischio di impostare la strategia basandosi su scenari fantasma
I pianificatori strategici spesso ignorano in che modo il futuro influirà sullo status quo. Un atteggiamento orientato alla pianificazione di tutti i possibili scenari può aiutarli a individuare cosa sta sfuggendo alla loro attenzione.
di Trudi Lang e Rafael RamírezDelusi dalla (vecchia) leadership
I programmi di sviluppo per i Top manager sono un grande business, ma pochi riescono a produrre risultati significativi. Ecco come rimediare allo sviluppo dei leader che non ha funzionato.
di Hannes Leroy, Moran Anisman-Razin e Jim DetertCostruire la cultura digitale nelle organizzazioni tradizionali
Rimettere in forma un’azienda per l’avvento del digitale non significa eliminare ciò che l’ha resa competitiva sul mercato.
di George Westerman, Deborah L. Soulee Anand EswaranL’insostenibilità ambientale delle nuove tecnologie
Se i trend attuali rimarranno invariati, le applicazioni di AI potrebbero diventare uno dei maggiori responsabili di emissioni di anidride carbonica.
di Niklas SundbergConsulenza resiliente
Aggiungi al carrello
Come le società di consulenza si sono reinventate per rispondere alle nuove sfide del settore. Merito dell’adozione di modelli agili in grado di affrontare il mercato in mutamento.
di Julian Birkinshaw e David Lancefield -
MIT Sloan Management Review Italia – La Manifattura al comando della logistica
€15.00In questo numero
Ritorno alle origini
Le imprese familiari in un contesto incerto
Alfredo De Massis, Professore Ordinario di Imprenditorialità e Family Business, Libera Università di Bolzano, IMD Business School (Svizzera) e Lancaster University Management School (Regno Unito)
Marco Mismetti, Ricercatore Centro per il Family Business Management, Libera Università di Bolzano
Emanuela Rondi, Ricercatrice Università degli Studi di Bergamo
Silvia Sanasi, Ricercatrice Centro per il Family Business Management, Libera Università di Bolzano.Ridisegnare l’organizzazione in situazione di emergenza
Andrea Martone, Professore Associato di Organizzazione aziendale – LIUC – Università Cattaneo di Castellanza e Direttore del Centro “Strategic Management & Family Business” – LIUC Business School e MIB professor – Università Cattolica di Lille – Francia
Raffaele Secchi, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Dean LIUC Business SchoolManifattura e processo di valore in Italia
Luigi Serio, professore aggiunto di Economia e Gestione delle imprese in Università Cattolica, presso la facoltà di Economia e Scienze PoliticheIntervista a Giovanna Ricuperati, presidente Confindustria Bergamo
di Chiara Lupi, direttrice editoriale di ESTESuperare i blocchi nei mestieri della conoscenza
Sheila Dodge, Direttore Generale e Scienziata di Broad Genomics, Partner di ShiftGear Work Design
Don Kieffer, Senior Lecturer in gestione operativa presso la MIT Sloan School of Management e Fondatore di ShiftGear Work Design
Nelson P. Repenning, Distinguished Professor di dinamica dei sistemi e studi organizzativi presso la MIT Sloan School of Management e Chief Social Scientist di ShiftGear Work DesignTrasformare la Supply chain con i dati, non con la digitalizzazione
Michael Schrage è Ricercatore per il programma Initiative on the digital economy presso la MIT Sloan school of management, dove svolge attività di ricerca e consulenza su come i media digitali trasformano l’azienda, il capitale umano e l’innovazione.Quattro miti sui subappalti non autorizzati
Felipe Caro, Professore di Gestione delle decisioni, operatività e tecnologia presso l UCLA Anderson School of Management
Leonard Lane, Senior Lecturer in Strategia presso la Paul Merage School of Business della University of California a Irvine
Anna Sáez De Tejada Cuenca, Assistente Professore di Produzione, Tecnologia e Operations management, presso Iese Business SchoolPrepararsi alla prossima interruzione improvvisa delle forniture
Johnny Rungtusanatham, Professore di Gestione Operativa e Sistemi Informativi, e titolare della Canada Research Chair in Supply Chain Management (Primo livello) presso la Schulich School of Business dell’Università di York
David A. Johnston, Professore di Gestione Operativa e Sistemi Informativi, e Presidente e Direttore di Ricerca presso il George Weston Ltd. Centre for Sustainable Supply Chains della Schulich School of BusinessQuel che nessuno ha capito dell’interminabile crisi delle forniture durante il covid-19
Yossi Sheffi, Elisha Gray II Professor di Ingegneria dei Sistemi presso il MIT e Direttore del MIT Center for Transportation and LogisticsCosa rende sostenibile una catena di fornitura?
Cory Searcy, Professore Associato e Direttore del Programma di scienze e gestione ambientali applicate presso la Ryerson University, Ontario, CanadaCosa accade con l’interruzione delle catene di fornitura?
Aggiungi al carrello
Yossi Sheffi, Elisha Gray II Professorr di Ingegneria dei Sistemi presso il MIT e Direttore del MIT Center for Transportation and Logistics