FABBRICA FUTURO - Convegno Virtuale - Marzo 2021
- 04 Mar 2021 09:00 – 13:10
- Questo incontro è online
- Tema
- Format
- Programma
- Relatori
- Testimonianze Aziendali
- Modalità di iscrizione
- Modulo di adesione
- Opportunità di sponsorizzazione
- Business Matching
- Partner e Content Partner
- Area download
- Responsabili del progetto
- Tutte le tappe
- Assistenza
- Questionario di valutazione
Tema
TEMA
Il futuro non è materia di previsione ma di progetto. E le nostre imprese manifatturiere hanno oggi l’occasione di riprogettare il loro futuro puntando sulla digitalizzazione dei processi con due obiettivi: accrescere la competitività e costruire sistemi in grado di fronteggiare situazioni di mercato imprevedibili. La trasformazione digitale ha dato un grande impulso alla crescita del manifatturiero ma questa crisi deve rappresentare un’occasione per fare un salto di qualità che garantisca alle imprese di oggi di rimanere competitive anche domani. È questo il momento, anche grazie ai fondi messi a disposizione dal Piano Transizione 4.0, per ripensare il business, riprogettare i sistemi produttivi e pianificare la ripartenza. Con il Piano Transizione 4.0 la politica industriale del nostro Paese fa un passo avanti e le risorse messe a disposizione dalla legge di Bilancio 2021 rappresentano un’opportunità per rilanciare gli investimenti e incentivare la progettualità con un orizzonte pluriennale. La nostra manifattura, per mantenere la sua posizione di assoluta rilevanza nello scenario europeo e internazionale, ha oggi l’opportunità di adottare tecnologie emergenti per aggredire un momento storico dove digitalizzazione e green economy rappresentano la porta d’accesso ai mercati del futuro. Accompagnare tutte le imprese in questo grande progetto di transizione tecnologica e sostenibilità ambientale è l’obiettivo del nostro progetto culturale.
Format
FORMAT
Il format virtuale prevede la messa in onda di un vero e proprio «programma TV» trasmesso da uno studio professionale allestito presso la sede della casa editrice dal quale i conduttori dell’incontro gestiscono gli interventi da remoto dei Relatori, moderano i dibattiti, gestiscono i momenti di confronto col pubblico.
Il format garantisce ampio spazio per il coinvolgimento del pubblico attraverso sessioni «domanda/risposta» e sondaggi istantanei.
Target di riferimento:
Imprenditori e direzione generale, Responsabili delle direzioni tecniche (produzione, operations, logistica, ricerca e sviluppo, IT) e Responsabili Organizzazioni e HR di aziende operanti nel settore manifatturiero e nel territorio di riferimento con un numero di addetti maggiore di 100.
Programma
PROGRAMMA
9.00 Saluti di apertura
9.10 Il verde e il blu
A cura di Marco Taisch, Presidente – MADE Competence Center e professore ordinario di advanced & sustainable manufacturing - POLITECNICO DI MILANO - School of Management Manufacturing Group
9.30 La soluzione sedApta e l’implementazione di nuovi processi organizzativi: il caso Poltrona Frau
Poltrona Frau ha implementato un sistema MES per la gestione della produzione nella divisione Interiors In Motion (IIM - specializzata nell’allestimento di vetture, treni, automobili, yacht) con lo scopo di snellire e migliorare i processi interni relativi all’esecuzione dei controlli presso le linee di produzione. L’alto livello qualitativo richiesto dai clienti e le lavorazioni prevalentemente manuali, richiedono una professionalità elevata degli operatori e al tempo stesso un loro costante e immediato aggiornamento sul processo e su eventuali punti di attenzione dello stesso: questo ha portato Poltrona Frau ad adottare i concetti di «Lean manufacturing» implementando un monitoraggio in tempo reale del «Takt Time» produttivo.
Poltrona Frau IIM si è aggiudicato il premio LEANicon2020 dell’associazione AILM (Associazione Italiana Lean Managers) con il progetto ‘’Workplace Organization & MES Implementation – Upholstering Department’’, grazie alla soluzione sedApta che ha reso possibile l’implementazione dei nuovi processi organizzativi.
A cura di Andrea Martinetti, Project Manager – ATOMOS HYLA - GRUPPO SEDAPTA
9.50 Robotica collaborativa: applicazioni innovative e frontiere della ricerca
L’affermarsi della robotica collaborativa non costituisce il punto di arrivo dell’evoluzione dei robot industriali ma piuttosto il punto di partenza di una rivoluzione tecnologica che mette l’uomo al centro del rapporto con la macchina.
In questo scenario la ricerca accademica e quella industriale si stanno muovendo su molteplici fronti con risultati concreti ed interessanti, che saranno illustrati durante l’intervento.
Al termine seguirà un’intervista con il responsabile tecnico di un’azienda che consentirà di mettere in evidenza il punto di vista di un utente finale sulle opportunità di questa tecnologia.
A cura di Massimo Callegari, Professore, dipartimento di ingegneria industriale e scienze matematiche – UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
e Lorenzo Mandolesi, Chief Operating Officer - FRATELLI GUZZINI
10.10 Digital Transformation: linee guida per una transizione sostenibile
La digital transformation e i modelli di business da essa influenzati hanno completamente rivoluzionato il panorama e le prospettive delle aziende contemporanee, aumentando la pressione a cui normalmente sono sottoposte.
Secondo un rapporto Gartner, circa un'azienda su tre fallisce il proprio percorso di transizione al digitale. Le ragioni di questi fallimenti possono essere molteplici: investimenti insufficienti e mal pianificati, decisioni sbagliate e scarso coinvolgimento del personale rappresentano le motivazioni più comuni in questo senso.
In un contesto in cui rapidità di reazione e flessibilità rappresentano elementi imprescindibili per le organizzazioni, la trasformazione digitale diventa una necessità per tutti i settori produttivi: focus dell’intervento è quello di fornire una serie di linee guida utili a chi si ritrovi, oggi, a dover affrontare un percorso di trasformazione digitale, rimarcando l’importanza della transizione a modelli nuovi, sostenibili e più flessibili.
A cura di Federico Rusconi, Responsabile Marketing e Commerciale - SAEP
10.30 La Fabbrica Faro di HSD MECHATRONICS
Il primo Lighthouse di seconda generazione del Cluster Fabbrica Intelligente per la trasformazione digitale e sostenibile.
A cura di Luca Manuelli, CEO - ANSALDO NUCLEARE, CDO - ANSALDO ENERGIA e Presidente - CFI Cluster Fabbrica Intelligente
e Paolo Galli, Product, Innovation & Networking Manager - HSD MECHATRONICS
10.50 Dall'integrazione delle piattaforme alla digitalizzazione dei processi: il contributo di Liferay alla Manifattura 4.0
Le soluzioni di Liferay a supporto dell'integrazione dei sistemi, della disponibilità del dato e della collaborazione tra dipendenti e partner. Un sostegno che comprende la valorizzazione delle competenze, pilastro indispensabile per garantire l’efficacia dei percorsi di trasformazione digitale.
A cura di Dario Andreottola, Commerce Business Development Manager - LIFERAY
e Valentina Fanelli, HR Manager - LIFERAY
11.10 - 11.20 Pausa
11.20 Digital twin: le potenzialità per il settore tessile
La creazione del gemello digitale dei tessuti è uno degli obiettivi della digital transformation del settore tessile.
Creare la ‘copia digitale’ di un tessuto porta con sé molteplici vantaggi. Primo tra tutti la riduzione dei costi di prototipazione e la conseguente riduzione del time to market. Il ‘tessuto digitale’ è destinato dunque a rivoluzionare progettazione e produzione di un settore strategico per il nostro Made in Italy.
A cura di Emanuele Peron, Chief Information Officer - MARZOTTO
11.40 Transizione 4.0 – Portare i benefici del Piano di Transizione 4.0 nelle aziende attraverso l’implementazione di progetti di connettività e monitoraggio degli impianti
Il Piano di Transizione 4.0 rappresenta una grande opportunità per le aziende italiane di effettuare investimenti per la trasformazione dei propri impianti industriali con conseguente miglioramento delle prestazioni e dei livelli di competitività al fine di rilanciare il proprio Business beneficiando degli incentivi fiscali. Miraitek racconta la sua esperienza attraverso alcuni scenari implementativi realizzati per aziende del mondo manifatturiero.
A cura di Sergio Cassinelli, General Manager – MIRAITEK
12.00 Investire nel green paga: la sostenibilità in casa Madel
Madel ha sempre creduto che investire in sostenibilità fosse la mossa giusta per raggiungere obiettivi importanti anche a livello di business, concentrando gli sforzi non solo nel prodotto finale, ma soprattutto nella totalità dell’azienda.
Tra i primi a credere nel fotovoltaico e in altre fonti rinnovabili, puntando sul risparmio energetico e sulla riduzione della Carboon Footprint, l’impegno verde che Madel si è prefisso è quello di favorire il concetto di rispetto dell’ambiente, sempre al servizio non solo dei consumatori, ma anche del territorio. Basti pensare che dieci anni fa il marchio Winni’s, leader nella detergenza ecologica in Italia, pesava il 5% del suo fatturato, oggi invece rappresenta il 60%.
A cura di Giacomo Sebastiani, Vice Presidente - MADEL
12.20 Nuove tecnologie: il lavoro del futuro verso nuovi scenari partecipativi
L’intervento approfondisce i nuovi cambiamenti del lavoro abilitati dalle tecnologie digitali che, nel post pandemia inevitabilmente porteranno una nuova cultura del lavoro e nuovi modelli organizzativi. A tale proposito le attese sulle scelte del Next Generation EU saranno fondamentali per le ricadute occupazionali e per la cultura del lavoro. Al contempo, la scelta di ritornare ad un approccio di stato imprenditore nei settori strategici potrebbe riportare la politica industriale del paese a una svolta epocale.
A cura di Carlo Anelli, Responsabile Dipartimento Industria - CISL NAZIONALE
12.40 Dibattito con il pubblico e chiusura lavori
Relatori
RELATORI
Dario Andreottola, Commerce Business Development Manager - LIFERAY
Carlo Anelli, Responsabile Dipartimento Industria - CISL NAZIONALE
Massimo Callegari, Professore, dipartimento di ingegneria industriale e scienze matematiche – UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
Sergio Cassinelli, General Manager – MIRAITEK
Valentina Fanelli, HR Manager - LIFERAY
Paolo Galli, Product, Innovation & Networking Manager - HSD MECHATRONICS
Lorenzo Mandolesi, Chief Operating Officer - FRATELLI GUZZINI
Luca Manuelli, CEO - ANSALDO NUCLEARE, CDO ANSALDO ENERGIA e Presidente - CFI Cluster Fabbrica Intelligente
Andrea Martinetti, Project Manager – ATOMOS HYLA - GRUPPO SEDAPTA
Emanuele Peron, Chief Information Officer - MARZOTTO
Federico Rusconi, Responsabile Marketing e Commerciale - SAEP
Giacomo Sebastiani, Vice Presidente - MADEL
Marco Taisch, Presidente – MADE Competence Center e professore ordinario di advanced & sustainable manufacturing - POLITECNICO DI MILANO - School of Management Manufacturing Group
Testimonianze Aziendali
TESTIMONIANZE AZIENDALI
Hsd è un gruppo leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di elettromandrini e componenti tecnologicamente avanzati per la lavorazione del metallo, leghe, materiali compositi e legno destinati ai produttori di automotive, aerospace, consumer electronics, robotics, furniture & building.
All’interno di una struttura di 8.000 mq organizzata secondo i principi della produzione Just in time, sviluppa tecnologie 4.0 ready che abilitano il cliente a cogliere le opportunità e i benefici della quarta rivoluzione industriale. Opera attraverso l’Headquarters in Italia e 5 filiali proprietarie localizzate nei principali mercati con l’obiettivo di garantire un servizio immediato ed altamente qualificato.
Madel S.P.A. nel 2020 raggiunge un fatturato di oltre 104 milioni di euro.
Da oltre quindici anni infatti la storica azienda di Cotignola (Ravenna) registra un aumento costante ottenendo il raddoppio dei ricavi e rispetto al 2019 si attesta su un +12,5%.
Un traguardo importante per Madel, che con il suo marchio Winni’s è leader di mercato nella detergenza ecologica: nata nel 1977 e pioniera della sostenibilità, si conferma da sempre in prima linea per la salvaguardia dell’ambiente, con una coerente filosofia green. I prodotti Winni’s sono infatti composti da ingredienti di origine vegetale e biodegradabili: le materie prime che li compongono sono rapidamente e completamente decomponibili nell’ambiente senza inquinare.
Madel ha inoltre deciso di premiare l’impegno dei suoi 134 dipendenti attraverso un bonus di 1000 euro per ringraziarli della dedizione al lavoro, l’attenzione e gli sforzi mostrati durante il 2020 e la pandemia.
Il Gruppo Marzotto è protagonista di rilevanza mondiale nell'industria tessile: strutturato come una "impresa rete" con marchi di grande prestigio.
Marzotto opera come polo aggregante nel sistema delle imprese tessili: con acquisizioni ed accordi nazionali e internazionali, è attivo nel settore dei tessuti di lana e cotone per abbigliamento, nel velluto, nei filati di lana per maglieria, nei filati di lino e nella seta.
Un gruppo storico, in costante evoluzione da oltre 180 anni, che coniuga una grande tradizione con l'innovazione continua.
Circa 27.300 km di tessuto, 5.600 tons di filati, 4.173 persone, 10 stabilimenti produttivi in Italia e uffici commerciali, stabilimenti in 5 Paesi esteri e una rete commerciale a livello mondiale.
Modalità di iscrizione
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Gli iscritti riceveranno entro 24h dall'iscrizione il link e le istruzioni per accedere alla diretta.
Modulo di adesione
MODULO DI ADESIONE
Il modulo compilato va inviato a federica.lucarelli@este.it. Seguirà via mail conferma ufficiale di avvenuta registrazione.
Opportunità di sponsorizzazione
OPPORTUNITA' DI SPONSORIZZAZIONE
Vuoi essere protagonista del convegno e conoscere le opportunità riservate a Partner e Sponsor?
SCOPRI IL PROGETTO COMMERCIALE E LE OPPORTUNITA’ DI SPONSORIZZAZIONE
Business Matching
BUSINESS MATCHING
Il Convegno garantisce alle aziende Partner e Sponsor concrete opportunità di incontro con i partecipanti.
In questo si sostanziano i servizi di business matching.
Con il format virtuale i servizi di business matching si espandono grazie al venir meno delle barriere del tempo e dello spazio, ovvero al venir meno del vincolo di organizzare gli incontri nel giorno del convegno e nella sede del convegno.
I servizi di business matching sono organizzati a partire dalla settimana successiva al convegno e si svolgono nei successivi 30 giorni lavorativi attraverso piattaforme di virtual meeting.
Se sei interessato a di incontrare le aziende che sponsorizzano l'evento, invia una mail di richiesta a federica.lucarelli@este.it
Area download
AREA DOWNLOAD
In questa sezione saranno disponibili le presentazioni dei relatori del Convegno in formato PDF
Responsabili del progetto
RESPONSABILI DEL PROGETTO
Responsabile del Progetto: Martina Galbiati - Responsabile Eventi e Marketing - martina.galbiati@este.it - Tel. 02.91434403 - Mobile: 3391068668
Responsabile Operativo: Federica Lucarelli - Account Eventi - federica.lucarelli@este.it - Tel: 02.91434414 - Mobile: 340.3886069
Partecipa all'incontro
- 04 Mar 2021 09:00 – 13:10
- Questo incontro è online