Il tema
IL TEMA
Il mondo sta cambiando ed è sempre più difficile da interpretare. Occorrono nuove lenti per comprendere ciò che accade: lenti da microscopio per non lasciarsi sfuggire i dettagli e lenti da telescopio per guardare lontano.
I settori del food, e del largo consumo in generale, dovranno tenere conto di alcuni fattori, in particolare l’incremento della popolazione mondiale, con un conseguente aumento della domanda e, parallelamente, la sempre maggiore richiesta di informazioni sui prodotti da parte dei clienti.
Tracciabilità e produzione sostenibile non sono più elementi ‘nice to have’ ma fattori costituenti della produzione del futuro.
In questo contesto, affinché il processo decisionale sia generativo di nuove opportunità, l’innovazione non deve riguardare solo l’ambito tecnologico ma comprendere tutta la catena del valore.
Le decisioni non potranno più scaturire da intuizioni creative ma da una analisi di tutte le informazioni generate dalla value chain.
È richiesto dunque un approccio trasversale all’innovazione, che abiliti una armonica evoluzione di tutta la catena del valore gestita da infrastrutture tecnologiche che consentono non solo di affrontare le sfide attuali ma di cogliere le opportunità future.
Il programma
IL PROGRAMMA
La catena dell'innovazione nel settore food e la sua evoluzione
A cura di Claudio Devecchi, Professore ordinario di Strategia e Politica Aziendale - UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE
La digital transformation quale fattore abilitante della crescita nel largo consumo
Lo sviluppo delle aziende dipende dalle politiche di digital transformation che abilitano e accelerano l’innovazione lungo tutta la catena del valore. Soluzioni tecnologiche innovative, mirate e nativamente integrate, possono dare alle aziende del largo consumo innumerevoli i vantaggi. In primis reattività e controllo del business. Ma anche riduzione del rischio e miglioramento della marginalità grazie a sofisticati controlli di qualità e tracciabilità, ricerca e sviluppo più efficiente, velocità ed efficacia nello sviluppo di nuovi prodotti.
A cura di Paola Pomi, CEO - SINFO ONE
Modalità di Partecipazione
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Il webinar è rivolto a: Responsabili IT, R&D, Responsabili della Produzione, Logistica, Direzioni Generali di aziende del settore alimentare e del largo consumo di dimensioni medie e grandi.
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione al sito ESTE e conferma della segreteria organizzativa.
Il giorno prima del Webinar, gli iscritti riceveranno il link e le istruzioni per collegarsi alla piattaforma CISCO Webex. Suggeriamo di scaricare l'applicazione per una migliore fruizione
Questionario di valutazione
Responsabile del Progetto
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Federica Lucarelli - Account eventi ESTE - federica.lucarelli@este.it - Tel. 02.91434414 - Mobile: 340.3886069