La produzione editoriale di ESTE si completa con la pubblicazione di libri e manuali.
Il catalogo comprende volumi che affrontano temi legati al mondo manageriale e manuali dedicati ad approfondimenti specifici.
La collana LIBRI ESTE dà voce ad autori che trovano in questo spazio la possibilità di veicolare i loro contenuti a un pubblico tradizionalmente interessato alle tematiche vicine alla managerialità e alla crescita professionale.
I MANUALI, curati da esponenti dei comitati scientifici delle tre riviste, sono guide teoriche e strumenti pratici di lavoro su temi coerenti con
la linea editoriale di Sistemi&Impresa, Sviluppo&Organizzazione e Persone&Conoscenze.
Nel mondo complesso di oggi, le imprese devono quanto mai riuscire a realizzare prodotti innovativi, di qualità, a basso costo, prima e meglio dei competitor. L’innovazione e lo sviluppo sono però il risultato di attività ad alto “tasso di conoscenza”, dalla natura intra-funzionale e spesso extra-aziendale, sempre più distribuite tra i quattro angoli del globo, dal controllo difficile e complicato. La “conoscenza” di un prodotto non è più residente nella testa di una o poche persone, ma è sparsa tra funzioni, entità e organizzazioni diverse, il cui coordinamento costa sudore e sacrifici, con risultati spesso inefficienti e inefficaci. Questo quadro si presenta in maniera identica in tutti i settori industriali, dall’automotive all’aerospace, dalla meccanica all’impiantistica, dal tessile alla moda, dall’alimentare al farmaceutico.
In questo contesto, il manuale vuole offrire un momento di riflessione, introducendo quella moltitudine di metodi, tecniche, strumenti che sono stati creati negli anni per rispondere alle correnti pressioni competitive.
Negli ultimi 50 anni è stata, infatti, formulata una pletora di contributi e soluzioni, rivolti all’efficientamento delle fasi di sviluppo e innovazione, dai diversi approcci organizzativi con cui strutturare la progettazione (per esempio Sequential Engineering, Concurrent o Lean Engineering) alle tecniche di innovazione sistematica, dall’Ecodesign al Design To Cost, dai sistemi Computer Aided Design (CAD) alle piattaforme di collaborazione e condivisione (PDM/PLM, Product Data/Lifecycle Management).
Il testo non costituisce una dettagliata guida all’introduzione di una metodologia o di un software, ma è espressamente pensato come una sintesi organizzata dei principali metodi e strumenti, rimandando ad altri testi gli eventuali approfondimenti.